Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Inquadramento Funzionale

Articoli nella categoria Inquadramento Funzionale

In forte incremento la parola “Autismo”…di cosa parliamo?

3 Marzo 2015 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

autismo infantileLa prima cosa importante da chiarire è che: i soli che possono effettuare una diagnosi sono i medici, infatti è lo specialista Foniatra o Neuropsichiatra Infattile che effettua la diagnosi clinica, inviando il bambino in terapia, ed è sempre lo specialista che stabilisce l’intervento riabilitativo, cioè cosa fare per quel bimbo.

I terapaisti Logopedisti o Neuropsicomotricisti non possono… Read More »

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
autismo, disarmo

Comprendere come evolve la conoscenza dei bambini attraverso “Lo Sviluppo cognitivo di Piaget”

25 Novembre 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

svilPiaget sostiene che lo sviluppo cognitivo passa attraverso una serie di stadi .

Per Piaget uno stadio è un periodo di tempo in cui il pensiero ed il comportamento del bambino in una varietà di situazioni riflettono un tipo particolare di struttura mentale.

Lo stadio ha determinate caratteristiche:

1) ciascuno stadio deriva dallo

stadio precedente, lo incorpora e lo trasforma.

2) gli stadi seguono…. Read More »

Prevenzione

“Autismo”…. Una parola che racchiude un mondo!

28 Luglio 2014 4 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

Questo è un tema che mi sta molto a cuore, perchè è un disturbo che ha un’evoluzione clinica molto particolare.

Un bambino, che fino a 24 mesi più o meno, apprende parole nuove, gioca come tutti gli altri bimbi della sua età….. ad un tratto cambia…. si isola spesso, non ci calcola più, forse ci strumentalizza (ci usa per raggiungere uno scopo).

Chiede solo quello che gli interessa, potrebbe anche non chiedere verbalmente ma portarci a ciò che vuole; non  guarda più negli occhi il suo interlocutore, muove in modo repentino le mani e spesso se le segue con gli occhi… ripete parte della parola in modo ecolalico.

Improvvisamente, ci si ritrova con un bimbo diverso, che pochi mesi prima non aveva nessun atteggiamento strano, che poi un pò per volta è cambiato diventando sempre più difficile da gestire!

Tutto questo è un fardello enorme da… Read More »

Prevenzione
autismo, ritardo

Riabilitazione logopedica nella Tachilalia

14 Luglio 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Alcune persone presentano un’alterazione del ritmo del linguaggio, mostrano un’eloquio caratterizzato da una spasmodica velocità, e alcune consonati vengono pronunciate in modo completamente erreto, al punto di rendere inintelligibile o quasi il discorso.

Questa alterazione viene sottovalutata fortemente da chi “ne soffre” sono solitamente i familiari, gli amici, gli insegnanti, se si tratta di un soggetto scolarizzato, che evidenziano tali aspetti del linguaggio negativamente.

Questo disturbo chiamato Tachilalia, segue lo stesso percorso riabilitativo della disfluenza, poichè nel linguaggio solitamente da una valutazione logopedica funzionele si può evidenziare un’alterazione nella respirazione, di tipo apicale, cioè inspirando si nota l’innalzamento delle spalle e del petto e con inadeguata durata del soffio espiratorio e della tenuta dello stesso .

L’intereventro riabilitativo logopoedico… Read More »

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
tachilalia

Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA

12 Maggio 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

La Sclerosi Laterale Amiotrofica detta SLA è una malattia degenerativa che colpisce i motoneuroni.

Ha un esordio subdolo che spesso induce i pazienti a soprassedere, i primi sintomi solitamente sono di stanchezza ad un arto che può essere sia superiore che inferiore (braccia-gambe),

il paziente trova difficoltà ad esempio nel camminare dovendo trascinare un pò una gamba, difficoltà nel compiere gesti di motricità fine con

le mani , quali scrivere, abottonare una camicia, oppure può riscontrare raucedine ed anche difficoltà nel deglutire.

Non vi è una indagine specifica… Read More »

Prevenzione
Older Entries

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress