Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Informazioni

Informazioni

Benvenuto/a,

Il Portale “Riabilitazione Logopedia” si propone di offrire un servizio coerente e professionale, per fornire supporto a genitori, e formazione ad insegnanti e terapisti che amano aggiornare ed accrescere il loro now know.

Il sito fornisce, materiale gratuito ed informazione di qualità divulgata attraverso articoli scritti con competenza e chiarezza, in cui si cercherà di dare voce all’esperienza, per sostenere le necessità di quanti nutrono un disagio, al fine di rendere tali difficoltà meno problematiche.

Aree trattate:

1) INQUADRAMENTO FUNZIONALE :

In questa area, si trovano informazioni atte a descrivere e classificare ciò che
può verificarsi in una condizione di difficoltà di vario genere.
Ciò sarà eseguito avendo come riferimento la Classificazione Internazionale ICF.

2) PREVENZIONE :

Nell’area dedicata alla prevenzione si parlerà di tutto ciò che a volte può
sfuggire a chi non è del settore ma che costituisce un “segnale” importante per
recuperare le abilità in modo tempestivo!

3) SUGGERIMENTI TERAPEUTICI :

In quest’ultima area saranno dati consigli pratici e professionali su come
affrontare le difficoltà riscontrate e come intervenire nel miglior modo!
“riabilitazionelogopedia.it” ti propone TANTE di queste idee.

Nel sito saranno strutturate delle tele-conferenze, attraverso le quali “riabilitazionelogopedia.it, fornirà pareri esperti e confronti, inoltre sono presenti, dispense, ebook ed audio-video-corsi di autoterapia “accuratamente selezionati” al fine di migliorare concretamente il sintomo preso in esame.

I PRINCIPI DI FONDO SU CUI è BASATO IL BLOG “riabilitazionelogopedia.it”
sono: valore, utilità, servizio, etica.

La dottoressa Roberta Riccio ed i professionisti che la coadiuvano nella crescita del sito, in ogni rapporto con i visitatori, lettori, ascoltatori delle tele-conferenze, membri della mailing list, clienti, affiliati e partner, si impegnano a mettere al primo posto valore ed etica al fine di una condotta che ponga come fulcro della propria missione di donare beneficio a chi ne avesse bisogno.

Il Direttore di “riabilitazionelogopedia.it”
Roberta Riccio

roberta-riccio-logopedista

 

 

2 commenti

  1. Cristina Cristina
    16 Novembre 2020    

    Buongiorno
    Il mio bimbo di 3 anni ha cominciato a parlare a due anni ,ora parla in modo molto chiaro e corretto ,ha cominciato a camminare a 18 mesi ,ha levato il pannolino due mesi fa ,tutto molto tardi anche se di fatto è un bimbo molto intelligente e sveglio ,conosce L alfabetò ,i colori tutti ,sa contare fino a 20 in 3lingue ma ha un carattere molto particolare ,sistema le macchinine e tanti oggettini in fila perfetta e guai a chi li sposta fino a che non decide lui,ogni volta che lui decide una cosa è non gle la faccio fare per me è devastante perché conosco già come sarà il suo percorso e ciô comporta che il continuo ripetere quella cosa fino allo stremo ,i suoi cibi sono molto selettivi ,lui sceglie solo pochissime cose da mangiare e non vuole assaggiare nulla che non siano quelle pietanze ,a parte dolcini cioccolatosi che adora .
    In compenso è molto affettuoso e mi ripete costantemente che mi vuole tanto bene “forte “
    È nato con delle problematiche particolari in quanto ha subito un collasso ai polmoni ma non credo centro con ciò che è lui oggi
    Vorrei tanto sapere se sono io a fissarmi oppure c è qualcosa di strano
    Grazie

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      17 Novembre 2020    

      Gent.ssima Cristiana,

      Da quel che descrive possiamo percepire una difficoltà nella gestione di alcuni comportamenti che il suo bambino mette in atto in alcune circostanze,

      per ciò che riguarda le sue competenze e conoscenze sembra essere nel range di sviluppo della sua fascia d’età

      Noi ovviamente non possiamo fare alcuna diagnosi ma per fugare ogni suo dubbio Le consigliano di fare una visita presso un Neuropsichiatra infantile che sicuramente potrà darle maggiori certezze.

      Noi Le consigliamo di cercare di strutturare con suo figlio altri giochi, tombole di oggetti, domino sempre con animali alimenti o altri oggetti di uso comune, prediliga giochi che prevedano una turnazione e cerchi di rendere per suo figlio più semplice la gestione del tempo, lo gratifichi quando assume comportamenti adeguati ma viceversa non accondiscenda a comportamenti non idonei,
      Qualche volta alcuni atteggiamenti sono per essere superati vanno ignorarmi, anche se non è semplice farlo.

      Sperando di esserLe stati d’aiuto
      Cordiali saluti

      Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress