Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Inquadramento Funzionale
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Cosa usiamo per parlare…

Cosa usiamo per parlare…

16 Luglio 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Gli organi utilizzati dall’uomo per poter parlare , sono tutti concatenati tra loro e fanno parte dell’APPARATO FONO ARTICOLATORIO.

Diremo quindi che: l’apparato fonatorio è l’insieme delle strutture anatomiche che l’uomo utilizza per parlare.

Si noti che esso è formato principalmente da organi che svolgono principalmente altre funzioni, come quelle digerenti e respiratorie, tali organi possono essere mobili o fissi.

Sono organi mobili le labbra, la mandibola, la… lingua e le pliche vocali (dette, in modo scorretto, corde vocali): variando la posizione di questi ultimi, il parlante modifica il flusso dell’aria polmonare.

Sono invece organi fissi i  denti, gli alveoli, il palato duro e il palato molle (velo palatino).
A questi si devono aggiungere gli organi da cui viene l’aria espiratoria, cioè i polmoni, la laring e la faringe… e il naso, che partecipa alla produzione di suoni nasali.

Gli esercizi di prassie oro-bucco-facciali sono tutti i movimenti che investono la muscolatura mimico facciale guance, labbra, lingua; stimolandone la precisione nei movimenti per lingua e labbra, il tono muscolare per le guance.

La consapevolezza del bambino nel produrre gesti articolatori e la padronanza che avrà nel muovere i propri organi nell’esecuzione degli esercizi agevolerà notevolmente l’impostazione di qualsiasi fono (lettera)andremo a trattare.

Inquadramento Funzionale, Suggerimenti Terapeutici
dislalie, disordine fonetico fonologico
In cosa posso esserti utile?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress