Gli organi utilizzati dall’uomo per poter parlare , sono tutti concatenati tra loro e fanno parte dell’APPARATO FONO ARTICOLATORIO.
Diremo quindi che: l’apparato fonatorio è l’insieme delle strutture anatomiche che l’uomo utilizza per parlare.
Si noti che esso è formato principalmente da organi che svolgono principalmente altre funzioni, come quelle digerenti e respiratorie, tali organi possono essere mobili o fissi.
Sono organi mobili le labbra, la mandibola, la… lingua e le pliche vocali (dette, in modo scorretto, corde vocali): variando la posizione di questi ultimi, il parlante modifica il flusso dell’aria polmonare.
Sono invece organi fissi i denti, gli alveoli, il palato duro e il palato molle (velo palatino).
A questi si devono aggiungere gli organi da cui viene l’aria espiratoria, cioè i polmoni, la laring e la faringe… e il naso, che partecipa alla produzione di suoni nasali.
Gli esercizi di prassie oro-bucco-facciali sono tutti i movimenti che investono la muscolatura mimico facciale guance, labbra, lingua; stimolandone la precisione nei movimenti per lingua e labbra, il tono muscolare per le guance.
La consapevolezza del bambino nel produrre gesti articolatori e la padronanza che avrà nel muovere i propri organi nell’esecuzione degli esercizi agevolerà notevolmente l’impostazione di qualsiasi fono (lettera)andremo a trattare.