Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Inquadramento Funzionale
  • La disartia

La disartia

5 Ottobre 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Mara Russo

La disartria è un disturbo di articolazione, di respirazione,di fonazione per un problema esclusivamente organico, che può interessare sia il sistema nervoso centrale che quello periferico.

Le disartrie si suddividono in: DISARTRIE MOTORIE CENTRALI che sono dovute a lesioni del primo moto-neurone e si dividono in:

– Disartria spastica – Disartria extrapiramidale suddivise in :

 d. ipercinetica (discinesie e  Distonie);                    

 d. ipocinetiche (morbo di parKinson );

Disartria atassica cerebellare, Disartria aprassica .

DISARTRIE PERIFERICHE che sono causate… da lesioni del secondo moto-neurone e sono:

Disartria palatina, Disartria linguale, Disartria facciale, Disartria masticatoria.

DISARTRIE MISTE che sono dovute a lesioni sia del primo che del secondo moto-neurone le quali sono definite:

Disartria spastica, Disartria flaccida.

DISARTRIE SENSITIVE  dovute ad una lesione delle vie sensitive e fra queste rientrano:

Disartria atassica, Disartria muscolare, Disartria neutonica, Disartria mio-distrofica.

Come in tutte le patologie che vanno ad interessare il sistema nervoso, anche nelle disartrie è importante la valutazione.

Nelle disartrie, la valutazione viene eseguita sia con le indagini strumentali , quelle che vengono eseguite abitualmente sono:

ELETTROMIOGRAFIA: con la quali si indaga l’innervazione a livello muscolare;

FIBROSCOPIA: con la quale si valutano i movimenti della laringe, i movimenti viranti dell’organo vocale e, le occlusioni velo-faringee;

LARINGOSCOPIA: con la quale si valuta lo stato delle corde vocali (si controlla cioè se c’è una paralisi delle corde vocali o se vibrano in modo costante e appropriato).

La valutazione logopedica, invece, indaga sui seguenti parametri:

  RESPIRAZIONE: dato che nei pazienti disertrici è alterata ,si chiede di effettuare una inspirazione ed una espirazione sia a riposo che in fonazione;

FUNZIONE LARINGEA: si stila un quadro fonico e cioè, si valutano tutti i parametri acustici della voce, quali: altezza o frequenza, intensità, timbro, durata e attacco attraverso emissioni sonore di vocalizzi prolungati;

–ARTICOLAZIONE:si valutano i movimenti articolari mediante le prassie linguo-bucco-facciali e con la ginnastica articolatoria;

VOCE E PROSODIA: attraverso l’utilizzo di un brano ricco di frasi interrogative ed esclamative si valuta la velocità e il tono di voce costante nell’ eloquio, le pause appropriate, il prolungamento delle sillabe.

   
Inquadramento Funzionale
Sindrome di Down
Consigli per una corretta deglutizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress