Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Inquadramento Funzionale
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Disfagia

Disfagia

8 Febbraio 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

La Disfagia è presente in percentuali significative in pazienti affetti da:  ictus cerebrale, con malattia di Parkinson, sclerosi multipla, in pazienti con malattia del motoneurone, in alcune forme di distrofia muscolare, nelle dermatomiositi e nelle polimiositi, nelle paralisi cerebrali.

Le principali complicazioni della disfagia sono rappresentate da: l’aspirazione tracheo-bronchiale, la polmonite, la malnutrizione e la disidratazione, a questi ultimi due possono associarsi… disturbi comportamentali ed una riduzione delle difese immunitarie.

Non bisogna sottovalutare l’aspetto psicologico, infatti spesso la disfagia comporta una forte compromissione della qualità della vita del paziente con spiccato interessamento dell’area sociale.

La disfagia quindi oltre ad essere “pesante” sotto il profilo psicologico è anche causa di numerosi ricoveri. Dunque è davvero una situazione difficile per il paziente e per i suoi familiari.

Per poter gestire al meglio un paziente disfagico la prima cosa da avere è una diagnosi clinica effettuata dagli specialisti di riferimento che determinando la malattia che ha provocato la disfagia , possono  evitare le possibili complicazioni, parallelamente è opportuno comprendere quale sia il modo miglioreper alimentare il paziente.

La dove sia impossibile applicare terapie mediche o chirurgiche per risolvere il deficit deglutitorio la riabilitazione logopedica costituisce uno degli elementi rimediativi fondamentali.

Il logopedista seguendo il protocollo di valutazione clinica, effettuerà l’ananmnesi e la valutazione obbiettiva, il cui fulcro sarà quello di inquadrare le abilità prassiche e della  deglutizione di liquidi semisolidi e solidi.

In seguito stilerà in condivisione con il medico di riferimento un progetto riabilitativo,  per potenziare e/o ricostruire lo schema motorio della deglutizione studiando le conistenze e la viscosità idonee per facilitare la deglutizione del bolo alimentare.

La riabilitazione deve essere sostenuta e praticata in alleanza con i familiari che ne partecipano attivamente, questo è un presupposto fondamentale per il buon esito del trattamento stesso.

Inquadramento Funzionale, Suggerimenti Terapeutici
disfagia
Logopedia: leggere la WISC-R
Difficoltà spazio-tempo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress