La Sindrome di Down è causata da un’alterazione cromosomica, infatti viene definita anche tisomia 21 proprio perchè è la ventunesima coppia che subisce un’anomalia.
I bambini si presentano con tratti somatici simili agli abitanti della Mongolia; infatti vengono per questo motivo chiamati Mongoli, proprio per l’aspetto con viso un pò squadrato occhi allungati.
Solitamente presentano macroglossia della lingua, cioè la lingua è più grande della norma, è per questo che a volte tendono a portarla al difuori delle labbra , devono in effetti avere un controllo maggiore per imparare a controllarla.
L’eloquio solitamente… tarda, vi è necessità di stimolazioni prassiche adeguate per favorire la produzione di parole.
Le prassie sono una serie di esercizi che si effettuano in terapia logopedica per varie patologie, consistono nell’acquisizione dei movimenti effettuabili con le labbra, la lingua e le guance, servono per rinforzare tutta la muscolatura atta alla produzione delle parole.
Nell’area motoria il bambino con S.di Down spesso risulta un pò goffo ed impacciato è per questo che solitamente insieme alla terapia logopedica viene praticata anche la riabilitazione psicomotoria, in tale ambito il bimbo viene stimolato in modo solitamente ludico a prendere consapevolezza del “SE” ad apprendere regole comportamentali, sviluppa le sue preformance motorie fini e grossomotorie.
Un piano di intervento mirato e sopratutto individualizzato è a mio avviso il primo passo fondamentale da compiere e la precocità d’intervento non può che favorire l’evoluzione.