Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Inquadramento Funzionale
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Sindrome di Down

Sindrome di Down

24 Settembre 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

La Sindrome di Down è causata da un’alterazione cromosomica, infatti viene definita anche tisomia 21 proprio perchè è la ventunesima coppia che subisce un’anomalia.

I bambini si presentano con tratti somatici simili agli abitanti della Mongolia; infatti vengono per questo motivo chiamati Mongoli, proprio per l’aspetto con viso un pò squadrato occhi allungati.

Solitamente presentano macroglossia della lingua, cioè la lingua è più grande della norma, è per questo che a volte tendono a portarla al difuori delle labbra , devono in effetti avere un controllo maggiore per imparare a controllarla.

L’eloquio solitamente… tarda, vi è necessità di stimolazioni prassiche adeguate per favorire la produzione di parole.

Le prassie sono una serie di esercizi che si effettuano in terapia logopedica per varie patologie, consistono nell’acquisizione dei movimenti effettuabili con le labbra, la lingua e le guance, servono per rinforzare tutta la muscolatura atta alla produzione delle parole.

Nell’area motoria il bambino con S.di Down spesso risulta un pò goffo ed impacciato è per questo che solitamente insieme alla terapia logopedica viene praticata anche la riabilitazione psicomotoria, in tale ambito il bimbo viene stimolato in modo solitamente ludico a prendere consapevolezza del “SE” ad apprendere regole comportamentali, sviluppa le sue preformance motorie fini e grossomotorie.

Un piano di intervento mirato e sopratutto individualizzato è a mio avviso il primo passo fondamentale da compiere e la precocità d’intervento non può che favorire l’evoluzione.

Inquadramento Funzionale, Suggerimenti Terapeutici
ritardo
Disfonia dell’Adolescenza, muta vocale
La disartia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress