Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Inquadramento Funzionale
  • Un esempio dell’applicazione dell’ICF e ICDH-OMS

Un esempio dell’applicazione dell’ICF e ICDH-OMS

15 Febbraio 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

L’ICF è la Classifiocazione internazionale delle disabilità, ciò che a mio parere è davvero interessante è comprenderne la funzionalità.

Nelle valutazioni Logopediche funzionali, possiamo avvalerci della parte inerente alle FUNZIONI CORPOREE, in tal modo in base alla diagnosi clinica,

andremo a prendere in esame le aree interessate e ci ritroveremo con uno schema di valutazione molto completo che…

ci darà una buona base per il progetto di riabilitazione da condividere con lo Specialista di riferimento.

Se per esempio ci fosse una diagnosi di “Disordine fonetico fonologico”  andremo ad analizzare le Funzioni dell’attenzione (b140); Funzioni della memoria(b144); Funzioni mentali del linguaggio (b167);Funzione dell’articolazione della voce (b320); Funzioni respiratorie (b440); Funzioni della mobilità dell’articolazione (b710); Funzioni della forza muscolare (b730); Funzioni del tono muscolare (b735).

In tal modo anche nello stilare una relazione ci sarà molto più semplice porre l’attenzione su tutte le aree di interesse ed approfondire con i tests di riferimento.

ICDH-OMS è strutturato in tre aree nella prima sono schematizzate le Classi di Menomazione, quindi avrai varie aree che si distinguono con un codice numerico e servono per classificare la patologia, per esempio se consideriamo, nuovamente, il Disordine fonetico fonollogico, in questo caso, fa parte delle MEE (Menomazioni disabilitanti età evolutiva) codice 14 , in particolar modo delle disfunzioni pratto-gnosiche.

Nel secondo schema troverai Classificazione delle disabilità, e nel nostro caso lo assoceremo a  Disabilità della comunicazione.

Nell’ultimo schema ci sarà una tabella relativa alla gravità della patologia ed una per il livello prognostico entrambe sono spiegate in modo descrittivo e semplice per l’assegnazione del punteggio che va da 0 a 8 dove 0 corrisponde ad assenza di patologia e 8 rappresenta la forma più grave.

Nel nostro caso avremo Gravità della disabilità: Difficoltà di esecuzione (1);

Livello prognostico: Possibilità di recupero (1).

Sia con l’ICF che con l’ICDH-OMS avremo uno schema descrittivo ed una linea guida per poter effettuare la nostra valutazione Logopedica funzionale, sarà sicuramente più facile individuare le aree da analizzare.

Son certa che l’utilizzo di Classificazioni condivise da tutti, renda molto più semplice il nostro lavoro e sopratutto ci aiuti ad avere un codice comune che può consentirci un lavoro migliore!

 

Inquadramento Funzionale
ICDH-OMS, ICF
Difficoltà spazio-tempo
Migliorare la prensione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress