Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • La voce nasale: cause e terapia logopedica

La voce nasale: cause e terapia logopedica

9 Settembre 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Parliamo di voce nasale, questa anomalia può essere originata da due cause differenti, addirittura opposte, anche se per chi è poco esperto può sembrare che tra le due circostanze descritte, il risultato non sia poi molto diverso.

Si distinguono la voce da ipernasalità e quella da iponasalità.

Si parla di ipernasalità quando passa troppa aria. La voce ipernasale, è dovuta a un’eccessiva risonanza delle cavità nasali.

«Quando si pronunciano certe lettere, come la M o la N, passa troppa aria, perché il palato molle (cioè la parte posteriore del palato, adiacente all’ugola) non riesce a controllarne il flusso di aria».

In questo caso solo… raramente è necessario ricorrere alla chirurgia.

Mediante una riabilitazione logopedica si possono ottenere buoni risultati, il trattamento si svolge impostando una corretta respirazione costo-diaframmatica; cioè: partendo da una posizione supina che, solitamente,  è la più semplice per iniziare l’impostazione della respirazione, si insegna come respirare correttamente, utilizzando il diaframma.

Si prosegue l’intervento di riabilitazione logopedica, favorendo la motilità del palato molle e del velupendolo (ugola), con una serie di esercizi volti a tonificare la muscolatura di tutto l’apparato linguo bucco facciale si vanno a sollecitarie maggiormente l’attività velare e la tenuta endorale (all’interno della bocca) dell’aria.

Tali attività consentono un graduale miglioramento della qualità della voce.

Invece parliamo di iponasalità quando l’aria non passa. È capitato a tutti: con il raffreddore il naso si chiude e la voce diventa nasale.

L’aria è bloccata,  non passa attraverso il naso ma fuoriesce dal cavo orale, e si ha l’iponasalità.

Non sempre in questo caso è possibile rimediare mediante l’intervento di riabilitazione logopedica,  nel quale sono riproposti  gli esercizi sopra descritti, quando necessaria, si interviene  chirurgicamente per una risoluzione adeguata .

Prevenzione
rinolalia
Come comportarsi con chi balbetta…
Che cos’è la discalculia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress