Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Se la voce durante la giornata svanisce… cosa fare?

Se la voce durante la giornata svanisce… cosa fare?

14 Maggio 2012 2 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

Mi accorgo sempre più spesso che tantissime persone hanno problemi di voce, li sento chiacchierare e noto la loro raucedine, la continua necessità di schiarire la voce, lo sforzo che compiono nel parlare è immediatamente percepibile , il collo è irrigidito, ecc.

C’è chi giunge a fine giornata completamente afono, o chi con un colpo di vento rimane senza voce, insomma basta poco per causare l’afonia, di recente mi è capitato di osservare un ragazzo che mi ha contattata per una valutazione logopedica funzionale, poiché da un anno ha problemi di voce, in pratica dopo un po’ che parla rimane quasi afono…

direi che la cosa risulta decisamente fastidiosa…

Ha effettuato tutti i controlli clinici dai quali si è riscontrata la presenza di micro noduli alla base della glottide e insufficienza velare, nonostante ciò non gli è stata consigliata alcuna terapia se non farmacologica, la persistenza della sintomatologia (mancanza costante di voce); ha portato C. ad insistere con il medico (Otorino), che come ultima ipotesi ha consigliato un training di logopedia, dicendo che coordinando la respirazione con la voce poteva trarne beneficio.

La storia di C. mi ha fatto riflettere sulla difficoltà di chi ha un problema simile di poter comprendere come risolverlo, in effetti se il medico dice che non c’è problema e non è necessario far nulla ma il fastidio rimane cosa si fa?

La prima cosa da fare è una visita foniatrica per avere un quadro clinico della situazione anatomica e funzionale delle corde vocali, quindi con una laringoscopia il dottore saprà dirci se le corde vocali sono irritate se ci sono noduli ecc.

Inoltre il foniatra è uno dei medici di riferimento del logopedista, quindi prescriverà immediatamente la terapia logopedica se necessaria.

Ma perché la voce di alcune persone ha un suono rauco, perché ci si ritrova afoni?

Quando parliamo sfruttiamo il soffio d’aria dell’ espirazione, l’aria  passando attraverso la laringe fa vibrare le nostre corde vocali in modo che non si urtino ed il modo di parlare non crei “danni”; in molti la tendenza ad utilizzare un tono di voce alto (gridare), l’abitudine di chiamare le persone da una stanza all’altra della casa, parlare in luoghi rumorosi, come ad esempio:

discoteche, mercati, scuole ecc. fa si che non ci sia una buona coordinazione tra il soffio d’aria espiratorio ed il linguaggio, quindi quando parlano le corde vovali si sfregano l’una contro l’altra e nel tempo posso creare infiammazioni, noduli , polipi ecc.

A cosa serve la logopedia?

La riabilitazione logopedica è molto utile, facendo logopedia spesso se ci sono dei noduli sulle corde vocali si riassorbono, il training logopedico consiste nell’impostare la corretta respirazione costo-diaframmatica con esercizi di respirazione e rilassamento corporeo, una volta impostata la respirazione si passa allo step successivo, cioè accordare la respirazione al linguaggio.

La parte più complicata di questo tipo di intervento è cambiare le abitudini, spesso chi segue questa terapia ha ottimi risultati immediati, ma nel tempo necessita nuovamente di logopedia perché non si mantengono le competenze acquisite durante il trattamento.

Mi è capitato di incontrare recentemente una proff con la quale avevo svolto un’ottimo lavoro di riabilitazione, aveva dei noduli che in tre mesi si sono completamente riassorbiti, ma ritornando a scuola ha ripreso a gridare … tra l’altro in modo scorretto! E’ possibile urlare ma prima fate un bel respiro!

Se l’articolo ti è piaciuto, se vuoi aggiungere ulteriori contenuti o porre qualche domanda in merito lascia un tuo commento ne saremo lieti…

Prevenzione
disfonia
Come definire gli obiettivi per lavorare sull’articolazione scorretta dei bambini…
Parliamo di “Disfluenza” …

2 commenti

  1. Jolanda Jolanda
    17 Settembre 2016    

    Salve sono jolanda ho 40 anni fa anni soffro di voce rauca e mi stanco subito quando parlo ,ho fatto gli esami con il sondino ma non hanno trovato niente mi hanno detto di rieducare la voce da un ligopedista ma io non ho tempo fra lavoro casa e bambini …
    Secondo me i fattori possono essere due:primo è una cosa ereditaria perché in famiglia siamo in molti ad avere la voce così. Poi fammi stomaco io soffro di colon irritabile e quando sto male la voce mi scompare dal tutto ,un po pure lo stress come dovrei fare x sistemare la voce? Grazie.

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      2 Ottobre 2016    

      Buonasera Jolanda,
      mi spiace per il ritardo con cui Le rispondo,
      spero che lei abbia trovato già un rimedio…

      Ad ogni buon conto posso consigliarLe di aver maggiore cura
      della sua voce utilizzando delle abitudini vocali più sane

      eviti di gridare, chiamando da una stanza all’altra, eviti
      di parlare in posti rumorosi dove inevitabilmente
      dovrà alzare il tono della sua voce per essere ascoltata

      utilizzi foulard e sciarpe per riparare la gola da colpi di
      freddo soprattutto nei cambi stagione.

      Sbadigli spesso, lo sbadiglio è un rimedio fisiologico e
      naturale, rilassa le corde vocali.

      Ovviamente la logopedia in questi casi è indispensabile poichè
      quando parla non avendo una buona coordinazione tra la respirazione
      ed il linguaggio, le corde vocali si irritano e nel tempo
      potrebbe peggiorare….

      Non saprei darLe alcun rimedio che sia risolutivo quanto la logopedia.
      Spero di esserLe stata d’aiuto
      cordiali saluti
      Roberta Riccio

      Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress