Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Inquadramento Funzionale
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Deglutizione Atipica

Deglutizione Atipica

17 Marzo 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio
Con il termine “Deglutizione Atipica” si indica un errato modo di ingoiare; tutti i neonati nutrendosi, attuano un meccanismo di suzione, o al seno o artificiale,quindi per ingoiare spingono la lingua in avanti (tra le gengive).Fisiologicamente, cioè in modo naturale con lo svezzamento questa modalità di ingoiare viene sostituita dalla deglutizione “adulta” cioè: la lingua sarà spinta sotto il palato e non toccherà i denti!
Questo passaggio non sempre accade, a causa di abitudini “viziate”; quali protrarre l’allattamento al seno, l’uso di biberon, succhiotti, presenza di altre patologie che incidono anche sulla deglutizione o pigrizia dei bambini …
Quindi avremo varie tipologie di deglutizione con gravità diversa da caso a caso!
Quello che andrà ad essere danneggiato… da questa alterazione nelle deglutizione potrebbe essere, l’arcata dentaria (spesso i denti sporgono in avanti “a cavallino!”); la produzione di alcune lettere:
soprattutto /s/;/z/ ; appaiono spesso interdentali ( effetto “zeppola!”).
Potrebbero riscontrasi anche alterazioni nell’occlusione dentaria , quindi i denti non verranno chiusi in modo corretto.
I problemi di deglutizione possono essere quasi sempre risolti in cicli brevi di logopedia, è preferibile effettuare un trattamento logopedico prima di procedere ad un intervento ortodontico (prima di mettere qualsiasi apparecchio ai denti);
poiché mantenendo un deglutizione atipica la spinta linguale potrebbe rovinare i risultati ottenuti dall’ortodontista e/o dal dentista.
Inquadramento Funzionale, Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
deglutizione atipica
Scopri come lavorare con un bambino Autistico con l’approccio PEIAD
Se si spezza l’empatia cessa il rapporto terapeutico…….

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress