Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Aiutare i bambini a parlare con gesti semplici…

Aiutare i bambini a parlare con gesti semplici…

26 Settembre 2018 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Sempre più frequentemente i bambini presentano un ritardo nello sviluppo del linguaggio, tardano a pronunciare le prime parole ed… anche la comunicazione diventa difficoltosa,

questo spesso comporta una forte frustrazione sia nei bambini che negli adulti, che con difficoltà decodificano le richieste del piccolo…

Possiamo attivare dei comportamenti che aiutino il bambino nel comprendere come pronunciare le parole,

la prima regola da osservare è parlare piano, cercare di farsi sempre guardare in viso dal bambino quando si pronunciano i nomi degli oggetti, evitare di arricchire il discorso inutilmente…

se per esempio il bambino ha finito di fare il bagno, sarebbe inutile dire è finita l’ora del bagnetto adesso bisogna  andare a dormire e spiegare azioni che non sono contestuali….

è molto più semplice se via via che si svolgono le azioni si parla con il bambino dicendo ciò che si fa…

magari, mentre si asciuga si possono denominare le parti del corpo … asciugo la mano…. asciugo il piede… ecc poi si proseguirà verbalizzando tutto ciò che si fa nel momento stesso in cui avviene ogni azione!

Un altro momento fondamentale per la crescita dei bambini  è quello del gioco,

con il gioco si insegnano regole sociali di turnazione d’attesa di scambio verbale… ci sono tante attività che si possono fare insieme come ad esempio: il gioco dell’oca fatto con immagini da denominare, la tombola delle prime parole, memory…

Ciò che forse si è un po’ perso oggigiorno  è il racconto, molti bambini trascorrono tanto tempo davanti ad un televisore, perdendo l’interazione con l’altro che è necessaria per garantire una buona evoluzione linguistica,

l’espisizione al racconto di storie illustrate è davvero importante per stimolare nei bambini la comprensione verbale e per aiutarli a comprendere come organizzare il proprio linguaggio in frasi.

È più che normale che intorno ai tre anni i bambini abbiano delle difficoltà nel linguaggio, poiché sono nella piena esplosione dello sviluppo del linguaggio e spesso conoscono molte parole ma non hanno ancora la dimistichezza giusta per gestirle in frasi… ed è per questo che possono arrabbiarsi oppure temporeggiare allungando alcuni suoni…

nel secondo caso quando un bambino allunga alcuni suoni o si blocca su alcune consonanti prima di proseguire il discorso la cosa migliore da fare è ignorare il sintomo ….

si proprio così fate finta di nulla non date importanza alla cosa, i bambini non si accorgono della loro difficoltà fin quando un adulto non gli fa notare quello che accade, il rischio è di acuire il sintomo e peggiorare le cose, mentre al contrario spesso quest’alterazione del ritmo del linguaggio si risolve spontaneamente.

 

Prevenzione
A volte è meglio sospendere la terapia…
Accedere alla prima elementare con difficoltà di linguaggio…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress