Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Apprendere la respirazione costo diaframmatica …

Apprendere la respirazione costo diaframmatica …

26 Luglio 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Sia nella riabilitazione logopedica della disfluenza che per problemi di voce legati alla disfonia la terapia ha come base del progetto l’impostazione della respirazione costo diaframmatica.

Sembrerebbe una cosa complicata se spiegata in termini tecnici , e cioè: inspira abassando il  diaframma recuperando in tal modo la massima capacità respiratoria , espira lentamente attraverso la bocca .

Voglio spiegarti in parole semplici cos’è la respirazione costo-diaframmatica e come si fa, prova a seguire le mie istruzioni…Molto spesso lavoro con bambini e non è semplice isegnare e far comprendere verbalmente come si fa a “respirare bene”, quindi nel tempo ho compreso che più adoperavo esempi semplici più l’esercizio riusciva al meglio.

Il primo passo è di distendersi posizionare una scatola non molto pesante sulla pancia e inspirando attraverso il naso gonfiare la pancia ed alzare la scatola, in tal modo si crea un condizionamento involontario, e l’attenzione di chi esegue l’eserciziosi focalizza sull’alzare la scatola facilitandone l’esito! Bisogna fare molta attenzione perchè a volte la pancia viene portata in su mediante un lavoro muscolare e non perchè si è gonfiata d’aria, questo è un passagggio essenziale da comprendere per la riuscita dell’esercizio.

Altro punto critico è quello di coordinare il soffio espiratorio, cos’è? Detto fatto… una volta riempita la pancia d’aria bisogna soffiare attraverso la bocca lentamente, l’aria che dalla pancia fuoriesce passando dalla gola e dalla bocca è il soffio espiratorio (ti ricordo che sto semplificando moltissimo i concetti).

Il soffio espiratorio è ciò che adoperiamo per articolare le parole, quindi coordinando respirazione e linguaggio possiamo modellarne la fluenza in caso di balbuzie e la qualità della voce in caso di disfonia.

Quindi una volta compreso come prendere l’aria gonfia la pancia conta in mente fino a 3″ e poi soffia lentamente attraverso la bocca emettendo una “f ” prolungata ffffffffffffffffffffffffffff……….. quando finisce l’aria inspira nuovamentnte attraverso il naso fermati 3″ gonfia la pancia ed espira enettendo un soffio ffffffffffffffffff………..

Questa è la base per impostare la respirazione costo diaframmatica che coordinata al linguaggio si rivela molto utile per poter modificare la fluenza e la qualità della voce.

Spero che l’articolo ti sia piaciuto, puoi lasciare un tuo commento o chiedere ulteriori informazioni!

 

Prevenzione
disfluenza, disfonia
Se il tuo bambino quando parla omette o sostituisce molte lettere … Bisogna intervenire!
Come si identifica la discalculia? Come trattarla?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress