Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Approcci della terapia ABA … [ parte 2 di 3 ]

Approcci della terapia ABA … [ parte 2 di 3 ]

4 Giugno 2012 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Una carenza  nella motivazione sociale è una caratteristica dell’autismo, ai bambini con autismo in genere manca la motivazione ad apprendere nuovi compiti e partecipare al loro ambiente sociale.

Alcuni aspetti che emergono frequentemente  in situazioni sociali sono accessi di collera, pianto, il mancato rispetto, disattenzione, stereotipie motorie ( agitano parti del corpo freneticamente, spesso sono le mani), ecolalia, frequente tentativo di andarsene, o mancanza di volontà espressa con apatia.

L’uso dell’ABA, come intervento riabilitativo  può aumentare il desiderio motivazionale nei bambini con autismo, di conseguenza, migliora in modo significativo l’efficacia dell’ insegnamento,  per accedere alla 1 parte dell’articolo clicca quì!

Cosa vuol dire Discrete Trial Training…

Significa sessione di apprendimento, consiste in una serie di distinte lezioni e prove ripetute insegnando one-to-one. Ogni prova scaturisce da un apprendimento  precedente, si basano sulle capacità di effettuare una ” richiesta” , di eseguire ” un’azione “,  adeguare un comportamento, o ” rispondere ” alla persona, comprendere  una conseguenza, una “reazione” del terapista basandosi sulla risposta. I rinforzi positivi sono scelti valutando le preferenze individuali.

Molti bambini inizialmente rispondono  ai rinforzi riconoscibili , come ad esempio prodotti alimentari. Queste ricompense concrete devono essere abbandonate  il ​​più velocemente possibile e sostituite con premi come lode, solletico e abbracci.

L’intervento comportamentale intensivo precoce come il programma Lovaas è di solito implementato quando la persona è giovane, prima dei sei anni d’età. Il trattamento è molto intenso, tipicamente 30 – 40 ore settimanali, ed è condotto da un terapista esperto che prefissa gli obiettivi one-to-one, lavorando anche  in casa con la famiglia.

Il Parent training, quindi è il lavoro svolto con i familiari,  è una parte necessaria per un efficace programma basato sull’ABA. Il progresso del bambino è strettamente monitorato dalla raccolta di dati sulle prestazioni di ogni prova. Dopo che una skill  (prova) è stata masterizzata, un’altra abilità viene introdotta, e l’abilità masterizzata è posta in un programma di “manutenzione”.

Un programma di manutenzione permette di verificare periodicamente gli obiettivi conseguiti,  in modo che la persona non possa regredire perdendo le abilità precedentemente acquisite. Una sessione di apprendimento è un elemento importante del programma globale stilato per la persona con disturbo dello spettro autistico. In alcuni casi, se esaminiamo un programma  intensivo, il primo approccio informale della formazione DTT  può essere fornito da un professionista esperto per insegnare abilità specifiche come rimanere seduti  e partecipare ad una attività.

Risposta alla terapia Pivotal

La terapia  Pivotal (PRT), indicata anche come “terapia di risposta” si basa sul principio che per il buon esito del trattamentoè  fondamentale indurre la risposta, è un metodo di  intervento comportamentale per l’autismo. I sostenitori del Pivotal  credono che  il comportamento in generale si fondi  su due “cardini” che sono: competenze comportamentale,  e  motivazione , lo sviluppo di queste competenze  crea in ogni soggetto  la capacità di rispondere a stimolazioni molteplici, e quindi lo sviluppo di queste competenze si tradurrà in miglioramenti generali di comportamento.

Inizialmente sono stati fatti tanti tentativi  per trattare l’autismo ma per lo più sono risultati inefficaci,  nel 1960 i ricercatori hanno iniziato a concentrarsi sulle terapie comportamentali. Lynn e Robert Koegel hanno teorizzato che, se lo sforzo si  concentra su alcune risposte cardine, l’intervento è più efficace ed efficiente.

Per come la vedevano i ricercatori, lo sviluppo dei comportamenti cardine si tradurrà in un miglioramento diffuso in altri settori. La Pivotal Response Theory (PRT) si basa sulla convinzione che l’autismo è una malattia molto meno grave di quanto si pensasse originariamente.

I due settori cardine della terapia basata sulla risposta  coinvolgono la motivazione e l’avvio delle attività. Altri ambiti  sono individuati nell’ auto-gestione, comprendere i propri sentimenti e la capacità di rispondere ai segnali ambientali  più o meno evidento  o prendere  spunti dagli eventi .

Il gioco è il modo più utilizzato  per insegnare abilità nuove, come ad esempio turn-taking (turno di conversazione), comunicazione e linguaggio. In questo tipo di lavoro l’obiettivo  diretto è il bambino che fa delle scelte in base alle quali la terapia si evolve. E’ fondamentale porre l’accento anche sul ruolo dei genitori come agenti primari di intervento.

L’efficacia delle terapie di risposta pivotal sono stati dimostrati  da ricerche costanti condotte  sugli effetti che ha sui bambini autistici. La formazione di risposta Pivotal è specificamente progettato per aumentare la motivazione di un bambino a partecipare ad acquisire nuove competenze. La formazione di risposta Pivotal comporta strategie specifiche quali:
• Fornire istruzioni chiare al bambino
• selezionare un numero  di stimoli per ogni terapia da svolgere
• Progettare gli  intervalli di attività di manutenzione (per verificare i compiti precedentemente masterizzati)
• rinforzo diretto
• rafforzamento della risposta per tentativi intenzionali al fine di ottenere la risposta corretta
• Attivare il modellamento  di una interazione adeguata

Il metodo di formazione della risposta Pivotal ha dimostrato di essere un metodo di formazione naturalistica che è abbastanza strutturato  per aiutare i bambini ad apprendere attraverso  semplici abilità di gioco, il gioco deve comunque essere abbastanza flessibile per poter permettere ai bambini di rimanere creativi nelle loro attività ludiche.

Il bambino può essere invogliato al gioco mediante rinforzi concreti  (giochi ed alimenti) oppure verbali (elogi coccole). Il terapeuta ha la possibilità di modellare il gioco in forme sempre più complesse e di fornire nuove idee di gioco sfruttando la turnazione ed il modellamento del pensiero esprimendosi a voce alta.

La ricerca indica che i bambini con autismo che sono maturi e pronti ad imparare le abilità di gioco simbolico possono apprendere ed impegnarsi in attività spontanee di gioco creativo con un altro adulto esprimendosi con un linguaggio di  livello simile a quello adoperato dai suoi  coetanei.

La prossima settimana non perdere la parte finale del nostro articolo!

 

Prevenzione
ABA, autismo, disarmonia evolutiva
ABA un metodo di riabilitazione sempre più usato… [ parte 1 di 3 ]
ABA: Sviluppare la “Formazione di imitazione reciproca”, a cosa serve? [parte 3 di 3]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress