Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Attenti alla voce con questo freddo potrebbe calare!!!

Attenti alla voce con questo freddo potrebbe calare!!!

10 Febbraio 2015 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

ImmagineMolte persone non sanno di essere “disfoniche”, però si accorgono che con un cambio di clima accade che perdano la voce….

Questo è un primo campanello che ci rivvela una deboezza, in tal caso il punto debole sono le corde vocali….

Ma perchè si perde la voce fino a rimanere afoni?

Fisiologicamente quando… parliamo sfruttiamo, inconsapevolmente, il soffio d’aria espiratorio che facendo vibrare le nostre corde vocali ci fa produre i suoni che si articolano in parole in modo del tutto naturale….

A volte ciò che dovrebbe essere naturale non accade, vuoi per una componente comportamentale e/o caratteriale, oppure per situazioni lavorative che ci inducono a sforzi vocali continui, può succedere che il nostro modo di parlare non sia “giusto”, quindi ogni volta che parliamo irritiamo le corde vocali poichè è come se parlassimo a secco, nel senso che invece di utilizzarte il soffio d’aria espiratoria si parla in assenza di aria facendo urtare le corde vocali che si irritano,

il persistere di questo comportamento può provocare “afonia”, completa mancanza di voce!

Le condizioni climatiche attuali peggiorano i problemi di voce, poichè a volte si passa da ambienti super riscaldati al freddo e se non si protegge la gola con una sciarpa calda, subito la voce va via….

Quindi se ci si rende conto che la voce viene e va, la prima cosa da fare è un controllo dall’otorino oppure dal foniatra, entrambi questi specialisti possono diagnosticare la disfonia,

però è anche molto importante mettere in atto dei comportamenti che ci aiutino a ridurre le complicazioni vocali, come il coprirsi bene ed evitare gli sbalzi di temperatura, cercare di non parlare in ambienti rumorosi dove per poter esprimere il nostro pensiero siamo obligati ad urlare, cercare di sbadigliare spesso, lo sbadiglio è un’eccellente rimedio naturale rilassa tantissimo il tratto vocale riducendo le infiammazioni, fare la terapia con aereosol se prescritta dal mendico!

In ultimo ma non meno importante effettuare la terapia logopedica per risolvere il problema definitivamente!

Ovviamente il nostro articolo è uno spunto di quanto si potrebbe dire ancora sull’argomento, ad ogni buon conto spero che ti sia piaciuto, lascia un commeto contribuirai a migliorare le nostre informazioni!

grazie

 

 

Prevenzione
disfonia
Che fatica riprendere le attività dopo le vacanze….
Alcuni pediatra…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress