Molte persone non sanno di essere “disfoniche”, però si accorgono che con un cambio di clima accade che perdano la voce….
Questo è un primo campanello che ci rivvela una deboezza, in tal caso il punto debole sono le corde vocali….
Ma perchè si perde la voce fino a rimanere afoni?
Fisiologicamente quando… parliamo sfruttiamo, inconsapevolmente, il soffio d’aria espiratorio che facendo vibrare le nostre corde vocali ci fa produre i suoni che si articolano in parole in modo del tutto naturale….
A volte ciò che dovrebbe essere naturale non accade, vuoi per una componente comportamentale e/o caratteriale, oppure per situazioni lavorative che ci inducono a sforzi vocali continui, può succedere che il nostro modo di parlare non sia “giusto”, quindi ogni volta che parliamo irritiamo le corde vocali poichè è come se parlassimo a secco, nel senso che invece di utilizzarte il soffio d’aria espiratoria si parla in assenza di aria facendo urtare le corde vocali che si irritano,
il persistere di questo comportamento può provocare “afonia”, completa mancanza di voce!
Le condizioni climatiche attuali peggiorano i problemi di voce, poichè a volte si passa da ambienti super riscaldati al freddo e se non si protegge la gola con una sciarpa calda, subito la voce va via….
Quindi se ci si rende conto che la voce viene e va, la prima cosa da fare è un controllo dall’otorino oppure dal foniatra, entrambi questi specialisti possono diagnosticare la disfonia,
però è anche molto importante mettere in atto dei comportamenti che ci aiutino a ridurre le complicazioni vocali, come il coprirsi bene ed evitare gli sbalzi di temperatura, cercare di non parlare in ambienti rumorosi dove per poter esprimere il nostro pensiero siamo obligati ad urlare, cercare di sbadigliare spesso, lo sbadiglio è un’eccellente rimedio naturale rilassa tantissimo il tratto vocale riducendo le infiammazioni, fare la terapia con aereosol se prescritta dal mendico!
In ultimo ma non meno importante effettuare la terapia logopedica per risolvere il problema definitivamente!
Ovviamente il nostro articolo è uno spunto di quanto si potrebbe dire ancora sull’argomento, ad ogni buon conto spero che ti sia piaciuto, lascia un commeto contribuirai a migliorare le nostre informazioni!
grazie