Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Inquadramento Funzionale
  • Audiomutismo

Audiomutismo

1 Febbraio 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Mara Russo

L’audimutismo è un patologia molto rara caratterizzata da un grave ritardo del linguaggio anche se non si evidenziano lesioni uditive, neurologiche ed intellettive che si possano dimostrare.
Il bambino audimuto non parla, ma al contrario di quanto si pensa non è sordo; presenta, però, frequentemente una compromissione dell’informazione acustica che distorce tutte le informazioni che gli vengono dal mondo esterno .

Tutto ciò rende il bambino audimuto aggressivo, diffidente, irrequieto, oppositivo e ansioso.
E’ importante sapere che l’audimutismo si differenzia dai ritardi semplici del linguaggio soprattutto sul versante quantitativo che qualitativo; inoltre elemento importante è che, in tale sindrome, si denota la presenza-persistenza… del disturbo anche oltre il quarto-quinto anno di vita del bambino .
Tutte queste considerazioni ci fanno capire come è difficile programmare un piano riabilitativo: per prima cosa bisogna adeguarsi al paziente, poi bisogna valutare le difficoltà del bambino a percepire il messaggio verbale ed, in seguito,bisogna tradurlo in atto motorio.

Per tanto bisogna stimolare l’interesse e l’attenzione del paziente affinchè l’informazione data venga sviluppata ripetutamente fino ad essere interiorizzata.
Per raggiungere tali obiettivi , si dovranno stimolare e si dovranno usare tutti i canali di informazione quali tatto, udito, olfatto e vista attraverso esercizi di riconoscimento e di discriminazione,

questo soprattutto quando si andranno a impostare i suoni .
Indispensabile è aggiungere che questi bambini hanno bisogno , in un primo momento e per lungo tempo , di una terapia individuale; senza dimenticare, però, che la “vita di gruppo” è importante per stimolare sempre di più l’interesse del bambino.
Necessario , per il buon esito della terapia riabilitativa e per il successo del bambino è il coinvolgimento familiare e scolare.
L’audimutismo, detta anche sindrome comunicativa, non si recupera completamente nel senso che restano residui di disturbi della personalità, della socializzazione , del comportamento, dell’apprendimento scolastico e nelle ipotesi peggiori vere e proprie psicosi e nevrosi.

Inquadramento Funzionale, Prevenzione
Audiomutismo
Comportamento e carattere nella disfonia
Logopedia: leggere la WISC-R

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress