Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Balbetta? Non sempre è preoccupante!

Balbetta? Non sempre è preoccupante!

14 Aprile 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio
Capita che alcuni bambini, durante i primi anni di vita, più o meno intorno ai tre anni, nel parlare trattengono perte delle parola o ne ripetono la prima lettera più volte prima di dire la parola interamente, oppure si bloccano e poi parlano.Questo mette in allarme molti genitori, ma bisogna sapere che il sintomo di disfluenza nell’acquisizione del linguaggio può essere fisiologico.

Intendo dire che: nello  sviluppo del linguaggio non conoscendo bene alcuni vocaboli, non avendo una padronanza piena del discorso, la mente del bambino va... più veloce del suo linguaggio verbale, si blocca perchè semplicemente impiega tempo a selezionare le parole per esprimere il suo pensiero!

Allora la sola cosa da fare è darsi un pizzico sulla pancia e non dirgli nulla!

Non dire MAI parla bene , parla piano ecc…
Lui non percepisce la sua alterazione nel ritmo del linguaggio, facendola notare possiamo solo renderlo consapevole ed accentuare un disturbo che al 90% sparirà da solo!
Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
balbuzie, disfluenza
Quando si dovrebbe incominciare la terapia logopedica con i bambini?
Auguri di Buona Pasqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress