La Behavior Analysis si struttura in : comportamentismo inteso come la filosofia della scienza del comportamento, la ricerca di base che si articola nell’analisi sperimentale del comportamento, e lo sviluppo della pratica della tecnologia, per migliorare il comportamento, che costituisce il perno dell’Applied Behavior Analysis ABA
La Behavior Analysis studia una relazione funzionale, chiamata tecnicamente contingenza, costituita da almeno tre elementi in relazione tra loro: una classe di eventi stimolo che costituisce una situazione antecedente, una classe di risposte o comportamenti, una classe di eventi stimolo… che costituiscono la situazione conseguente, il tutto all’interno di un setting specifico.
Il comportamento in sè per sè nella sua dimensione statica, non è oggetto di interesse.
Ciò che interessa la Behavior Analysis è solo la definizione funzionale, cioè la dinamica delle caratteristiche di tali interazioni, che consente di prevederle e influenzarle.
Quindi L’ABA focalizza l’attenzione sulla valutazione costante degli aspetti comportamentali, ponendoli al centro del trattamento riabilitativo e modificando l’intervento in base alle rispote.
E’ di fondamentale importanza comprendere che il comportamento osservato in questa metodica, assume un ruolo essenziale, viene misurato e modificato in base al ruolo sociale, per fare un esempio pratico, chi prende in esame il comportamento può ritrovarsi ad osservare soggetti che mangiano poco e soggetti che mangiano troppo, in entrambi i casi tale comportamento potrebbe danneggiare il ruolo sociale della persona esaminata, e quindi indispensabilmente l’intervento deve essere focalizzato sil cambiamento di tale modus vivendi.
ad ogni buon conto l’ottenimento di un risultato viene identificato con la generalizzazione dell’apprendimento sul quale si è lavorato, cioè se si è lavorato sul’impostazione di una lettera e quest’ultima viene pronunciata correttamente sia nel setting terapeutico che negli altri contesti allora l’obiettivo terapeutico appare centrtato e si può procedere verso altri obiettivi.
La mia esperienza in tal senso è stata altamente formativa, ho partecipato ad uno stage in Miami presso il Dan Marino center hospital, lì ho potuto osservare ed apprendere come le terapiste mettevano in pratica tale metodica, modificando gli ambienti e le performance in base alle esigenze di ogni singolo bambino.