Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Inquadramento Funzionale
  • Suggerimenti Terapeutici
  • C.A.A. Comunicazione Aumentativa Alternativa

C.A.A. Comunicazione Aumentativa Alternativa

16 Luglio 2010 2 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio
Nell’ultimo decennio questa metodica ha trovato sempre più utilizzo nella riabilitazione, non solo per casi gravi e gravissimi, ma anche in patologie più lievi,
inizialmente sono state utilizzate queste strategie per poi essere sostituite da una comunicazione verbale.

Ad ogni modo, vediamo di cosa si tratta e come possiamo adoperarla per rendere più

agevole uno scambio di messaggi che non sia verbale (cioè non veicolato dalla voce).
La comunicazione Aumentativa è basata sull’utilizzo di immagini, viene adoperata per fornire un codice a chi per problemi… anatomo funzionali (patologie varie come ad esempio: tetra paresi, disarmonia evolutiva medio grave, sindrome di Down, sindrome di Rett ecc) è impossibilitato nell’utilizzare il linguaggio verbale.

Indispensabile per mettere in atto tali strategie sarà la comprensione del SI e del NO; in mancanza di tali abilità sarebbe impossibile attuare qualsiasi progetto.

A mio avviso il modo più semplice per servirsi di questo codice è quello di classificare gli oggetti in base a categorie ben precise, per poi poterli abbinare a verbi complementi ecc.

Molto utile, sopratutto con i bambini, costruire una serie di liste che rappresentino ciò che piace e che non piace, ed immagini che rispecchino gli stati d’animo! Così gli si creano le prime scelte e le prime richieste.

Il lavoro può differire in modo abissale da caso a caso si deve tener presente nell’organizzazione del progetto riabilitativo l’età del paziente, gli interessi e le capacità che ha , per sviluppare al meglio ogni sua potenzialità.

Si partirà in questo lavoro da tre categorie semplici che saranno CHI/COSA/DOVE.
Con questi tre parametri avremo la possibilità di organizzare una buona comunicazione!

Inquadramento Funzionale, Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
CAA, ritardo cognitivo, ritardo di linguaggio
Disgrafia
Diagnosi precoce

2 commenti

  1. Rosa Di Maggio Rosa Di Maggio
    2 Settembre 2016    

    Gentile dott.ssa, gradirei che Lei fugasse un mio dubbio: è possibile associare la pratica di comunicazione aumentativa alternativa con sedute di logopedia, o le due cose sono incompatibili? La ringrazio anticipatamente.

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      2 Ottobre 2016    

      Gent.ss.ma Sig Rosa Di Maggio,
      Le chiedo scusa per il ritardo con cui le rispondo,

      La CAA fa parte della riabilitazione logopedica, ma non tutti
      i terapisti sono in grado di effettuare un trattamento
      in modo idoneo, bisogna comprendere il motivo per il
      quale sia stato intrapreso un discorso di CAA.

      Mi spiego meglio se in un bambino con disarmonia evolutiva
      la CAA è a supporto della comunicazione perchè risulta il mezzo più
      idoneo, in questo caso ino non lascerei la terapia logopedica
      con prassie ed altre stimolazioni per stimolare il linguaggio verbale;

      se la CAA è intrapreso come progetto terapeutico per un bambino che
      ha una patologia più grave che compromette gravemente la fonazione
      ovviamente non può essere intrapreso un lavoro logopedico classico
      sarebbe frustrante e non avrebbe alcun senso…

      Io ho utilizzato una riabilitazione cognitivo comportamentale
      miscelandola con logopedia classica ed è stato un successo terapeutico,
      ma ovviamente dipende dal caso, ogni persona è diversa dall’altra e non
      sempre ciò che va bene per uno va bene anche per qualcun’altro
      il trattamento deve essere cucito addosso a chi lo effettua…

      Spero di esserLe stata d’aiuto
      cordiali saluti
      Roberta Riccio

      Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress