In una visione, ovviamente allargata, della patologia degli oligofrenici dobbiamo accennare all’invecchiamento/deterioramento cerebrale dell’età adulta e senile, in coseguenza di una alterazionee/o di una diminuzione della ppopolazione neuronale. Detta sindrome oligofrenica fa parte della patologia secondaria del linguaggio.
Le modificazioni neurologiche avvengono a carico degli organi di senso (presbiacusia) , di quelli… motori ( rallentamento delle prestazioni in generale) e sensitivi.
I disturbi sono principalmente rappresentati dalla regressione e talora dalla perdita della comunicazione verbale, come per esempio nella “demenza senile”, ove più funzioni superiori risultano globalmente compromesse. Esempio comune di demenza degenerativa primaria è la sindrome di Alzheimer.
Cause di sindrome oligofrenica sono generalmente le infezioni o i traumi del sistema nervoso centrale, squilibri tossico metabolici , malattie vascolari e neurologiche ecc.
La sintomatologia è caratterizzata da disturbi dell’umore, della memoria, del linguaggio (con andamento progressivo e grave), turbe del sonno, del comportamento, turbe d’ordine marcatamente psichiatrico specie nella sopramenzionata S. di Alzheimer.
La diagnosi si avvale di più elementi amnestico-clinici, strumentali, di laboratorio e non è certo difficile. Invece la terapia- sia individuale che di gruppo – risulta assai difficoltosa ed ha lo scopo di tentare di ripristinare o riassestare le abilità “quo ante”.