Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Disordine Fonetico Fonologico
  • Come avviene lo sviluppo della comprensione verbale… (1 di 2)

Come avviene lo sviluppo della comprensione verbale… (1 di 2)

2 Luglio 2019 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Il linguaggio non è composto esclusivamente dall’espressione verbale, ma necessita della comprensione e della capacità di pensare, tutto questo per un bambino è un gioco.

Nello sviluppo del linguaggio del bambino, la comprensione precede l’espressione verbale, infatti il bambino non inizierà a parlare finché non avrà raggiunto una… certa competenza nel comprendere la lingua parlata intorno a lui.

Intorno ai sei mesi, il bambino ripete in continuazione i suoni che ha imparato a produrre in quest’arco di tempo,  questa ripetizione viene stimolata dai genitori che a loro volta ripetono i suoni prodotti dal bambino che ne viene gratificato e ripete nuovamente i suoni, così la comunicazione a piccoli passi inizia ad assumere una nuova forma attraverso il canale verbale,

mentre nei mesi precedenti il bambino si esprimeva esclusivamente con il pianto ed il sorriso.

Il bambino via via inizia comprendere il linguaggio globalmente quindi riconosce gli accenti, le pause, l’intonazione della voce, la scoperta delle prime funzioni pragmatiche guida il bambino  alla scoperta del codice verbale.

Il processo di comprensione procede a tutti livelli, pragmatico, semantico sintattico, fonologico, sempre per discriminazione differenziazione progressiva del globale  verso il particolare, per questo i bambini generalizzano per poi ricollocare le loro informazioni con etichette più specifiche.

Com’è ben noto l’evoluzione dei bambini attraversa delle tappe di sviluppo durante le quei i bambini acquisiscono competenze sempre più evolute durante il loro sviluppo.

tra i 10-12 mesi i bambini acquisiscono la comprensione delle prime parole, mamma, papà, pappa, ciao… comprende la comunicazione gestuale, i primi gesti referenziali, indicazione, il ciao con la mano, è buono con un dito sulla guancia,

alla fine del primo anno di vita i bambini riescono a comprendere semplici richieste e brevi istruzioni.

tra i 18-24 mesi I bambini conoscono il significato di molte parole riescono a comprendere semplici richieste tipo dov’è la palla, frasi semplici andiamo via, vieni qui, ordini semplici, dammi la palla dammi la macchinina ecc

Tra i 24-36 mesi I bambini iniziano a comprendere quasi tutto quello che gli viene detto, riconoscono gli oggetti non solo in base al loro nome ma anche in base al loro utilizzo, comprendono frasi più complesse iniziano a rendersi conto dei concetti spaziali come ad esempio sopra, sotto, dentro, fuori.

A 3 i bambini  riescono a comprendere delle storie semplici supportate da immagini, sanno rispondere adeguatamente a due indicazioni contemporaneamente riescono a descrivere delle figure e rispondono adeguatamente a domande che gli vengono poste, hanno un vocabolario organizzato per categorie che ovviamente sono legate alle proprie esperienze di vita quotidiana.

A 4 anni  I bambini sono in grado di comprendere l’azione principale di una piccola storia in sequenza composta da sei immagini a comprendere il collegamento tra le varie immagini riescono a cogliere l’ordine temporale degli eventi cosa accade prima che cosa accade dopo e soprattutto colgono le relazioni logico-causali del racconto. In questa fase i bambini iniziano a cogliere anche il significato di uno scherzo e riconoscono l’assurdo.

Tra i 5-6 anni i bambini hanno acquistio competenze cognitive e rappresentative tali che gli permettono di comprendere le reazioni logico causali, sentimentali e temporali di un racconto del quale possono esplicare in modo accurato gli avvenimenti mostrando una capacità narrativa nella quale si evidenzia una buona capacità di cogliere i contenuti principali del brano, e competenza nell’arricchire il testo con contenuti proiettivi.

Abbiamo voluto ripercorrere l’evoluzione della comprensione del linguaggio analizzandone lo sviluppo delle competenze e della padronanza che il bambino acquisisce durante il suo sviluppo per poter comprendere in seguito alcuni disturbi del linguaggio…

non perdere il nostro prossimo articolo!

Se temi che il tuo bambino abbia delle difficoltà di linguaggio, o se solo vuoi avere la certezza che il suo eloquio sia corretto rispetto alla sua età, valuta il suo linguaggio con il nostro corso gratuito. “Corso di valutazione e disturbo del Linguaggio”

Disordine Fonetico Fonologico, Prevenzione
Comprensione verbale, disordine fonetico fonologico, sviluppo del linguaggio
Logopedia&estetica… non ci credevo ma sbagliavo!
Difficoltà nella comprensione verbale… (2 di 2)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress