Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Come comportarsi con chi balbetta…

Come comportarsi con chi balbetta…

2 Settembre 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

balbuzie123La prima cosa da non fare mai è anticipare la persona che ha difficoltà nell’esprimersi, metterle fretta, sbuffare quando parla non rispettare i suoi tempi, perdere interesse nel discorso…..

Accade a volte involontariamente, che il nostro corpo invii messaggi subliminali, dei quali non siamo consapevoli completamente, per questo è bene sapere che se… ci rapportiamo ad un balbuziente il nostro comportamento può incidere negativamente sul suo sintomo.

Dunque dovremmo essere sempre ingrado di aiutare “l’altro” ad esprimersi al meglio delle sue potenzialità, il come è semplice ed attuabile per chiunque, basta osservare poche piccole regole….

Guardare negli occhi chi ci parla è indice della nostra attenzione, quindi va fatto sempre e comunque, ma in questi casi a maggior ragione dovremmo ricordarcene!

Non interrompere… la conversazione ed attendere nel momento in cui si manifestano blocchi o cloni , cercando di evitare una mimica facciale sconveniente!

Mai dire parla bene parla piano, sortisce l’effetto contrario, creando maggiore ansia nel balbuziente si acuisce il sintomo!

Sensibilizzare  familiari, amici, conoscenti, insegnanti e chiunque sia in contatto con chi balbetta ad avere comportamenti adeguati.

Questo accade per chi ha questo sintomo ed ha un’età dai sei anni in su, per i più piccoli assolutamente e rigiorosamente bisogna non dar peso alla disfluenza perchè il bambino è inconsapevole del difetto che ha nel ritmo del linguaggio e facendolo notare rischiamo solo di renderlo consapevole e di acuire il sintomo, che ,potrebbe anche sparire da solo, con lo sviluppo del lingiuaggio.

Prevenzione
balbuzie
BUONE VACANZE
La voce nasale: cause e terapia logopedica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress