Ho sempre in mente una scena del film “Senti chi parla”… c’è la nona che parla al nipotino in modo assurdo ed il bimbo dice:<< ma cos’è scema questa!!!>>.
Bene in sintesi è proprio ciò di cui oggi parleremo, non bisogna parlare ai bambini in modo assurdo, non devono essere i grandi ad imitare i piccoli, ma sono i piccoli che apprendono da noi…
Ci può essere un momento di gioco con suoni, ma le parole che dobbiamo pronunciare devono essere precise e contestuali, i babini necessitano di momenti dedicati a loro, tutto deve essere accompagnato dal suono della nostra voce, durante la giornata ci sono infinite occasioni per ampliare le conoscenze dei bambini ,
Vi prego non fateli pranzare e cenare… guardando la tv o l’ipad, raccontategli delle storie inventatele se volete ma non fateli essere degli asociali, certo non dico che non si possa fare mai, ma non fate in modo che sia consuetudine…
Un momento che trovo particolarmente bello è il bagnetto, si può giocare col corpo denominando le parti si può giocare in acqua con animaletti di gomma, ed oggetti d’ogni genere, è un momento in cui i bambini si rilassano e se li aiutiamo a viverlo in modo piacevole sarà un momento piacevole anche per noi ,
molti bambini detestano il bagnetto, ma perchè?
un motivo ci deve pur essere, possono essere avviliti durante uno shampoo con troppa acqua sul viso, oppure il bagnetto è fatto rapidamente perchè si ha fretta, insomma se non gli piace chiediti il perchè e cerca di cambiare le tue dinamiche in questa situazione…
Trovare del tempo per giocare con i propri bambini è importante, i bambini non crescono da soli, sono il frutto di ciò che noi riusciamo a dargli , non ci sono bambini che nascono maleducati, ma ci sono genitori che non insegnano le buone maniere!!!
Se non avete tanto tempo, perchè oggi si sa… si deve lavorare ed anche tanto, allora un inserimento precoce a scuola è sempre opportuno, i bambini tra loro si stimolano tantissimo nessun adulto riuscirà a creare un gioco empatico con un bambino quanto un suo coetaneo, tra loro apprendono le regole del gruppo e si stimolano a vicenda.
Io sinceramente sono sempre dalla parte dei bambini, se crescono piccoli mostriciattoli vuol dire, a mio avviso, che dietro ci sono grandi carenze da parte dei genitori ,quando rientriamo a casa non chiediamo il resoconto della giornata per avere la certezza che abbia fatto i compiti,
magari sarebbe meglio fargli raccontare prima ciò che vuole avere dei contatti affettuosi, le coccole fanno bene a tutti , grandi e piccini, non diciamo il mio bambino è ingestibile chiediamoci cosa fare per cambiare i suoi comportamenti, ma soprattutto bisogna avere il coraggio di chiedere aiuto a chi è in grado di tenderci una mano verso un cammino più corretto per guidarci nell’evoluzione dei piccoli di oggi che saranno i grandi del domani…
Oggi ho voluto dare voce afd un pensiero che spesso mi frulla nella mente…. però non volevo essere troppo prolissa, spero di essere riuscita nel mio intento, ovviamente c’è tanto da dire e se vorrai arricchire il nostro articolo con la tua esperienza ne saremo davvero entusiasti!
Grazie…