Prima vorrei fare una distinzione tra “disfonia organica” e
“disfonia funzionale” nel primo caso i problemi di voce sono causati da alterazioni anatomiche o patologie di vario genere,
nel secondo caso, invece, non vi sono problematiche anatomo funzionali bensì vi è un modo inappropriato di adoperare la voce che comporta il quadro clinico di disfonia.
Quasi sempre, le persone disfoniche, che presentano una disfonia di tipo “funzionale” che siano bambini o adulti, si ritrovano con questo “problema” a causa di comportamenti inadeguati, quali gli abusi vocali ricorrenti.
Tutto ciò fa parte di un quadro… molto più ampio e cioè della personalità del bambino o dell’adulto, ci troviamo spesso a confronto con bambini irrequieti, iperattivi con scarse regole comportramentali che urlano come matti da una stanza all’altra, che giocano scalmanandosi sudando oltre modo, insomma le tipiche piccole pesti che di tanto intanto si vedono in giro…
Gli adulti a rischio sono quelli che per… lavoro utilizzano la voce, quindi in prima fila gli insegnanti , ma non basta, oltre alla professione di solito c’è anche l’aspetto caratteriale, infatti solitamente i disfonici sono eccentrici socievoli spigliati nelle conversazioni, sono i soggetti ai quali volentieri ogni tanto mentre parlano diremmo :<< prendi fiato!>>.
Iperaccellerati, frenetici nei gesti e nei discorsi, ansiosi o come dico io ansiogeni, non si rilassano mai nemmeno quando dormono o forse parlano nel sonno…
Ma perchè ti sto dicendo queste cose?
Il mio scopo è di far comprendere che con la riabilitazione logopedica si acquisiscono le corrette modalità di respirazione ed anche come coordinare quest’ultima con il linguaggio, però se poi non cambiano le abitudini i comportamenti allora dopo poco si è punto e a capo!
Cambiare le abitudinbi è più semplice nei bambini, in questo caso, che non negli adult,i almenochè non siano fortemente motivati, nei bambini con l’aiuto dei familiari è possibile mutare i comportamenti inadeguati a fovore di dinamiche più consone anche alla vita sociale stessa del piccolo,
mentre negli adulti, il più delle volte, la riabilitazione logopedica risulta essere un palliativo per un malessere ingente momentaneo, ma poi una volta migliorata la qualità della voce non vengono coservate le acquisizioni apprese, spesso i pazienti ritornano in terapia con un quadro clinico aggravato!
Credo che essendo la disfonia funzionale una patologia lieve, nel peggiore dei casi porta afonia, quindi spesso viene sottovalutata da chi ne è affetto, però ciò che va tenuto in conto è che un quadro cronico può degenerare e non essere più risolvibile mediante intervento logopedico ma bensì chirurgico.
Quindi un’occhio di riguardo in più nei propri confronti a volte può salvarti da conseguenze che non immagini…