Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Comunicazione & Linguaggio

Comunicazione & Linguaggio

12 Ottobre 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

La comunicazione è una capacità innata, basata sullo scambio di messaggi tra esseri viventi

può essere veicolata da vari canali, mimico gestuale, extraverbale,  può trasmettere un numero di messaggi limitato.

Il linguaggio si acquisisce, veicola un  messaggio tra due o più persone, esso è costituito da simboli permette di scambiare un numero di messaggi illimitato.

Il linguaggio è la simbolizzazione del pensiero, è la capacità di trasferire un significato in un modo che sia comprensibile per  coloro che condividono lo stesso codice (lingua).

La parola è una sequenza di suoni che assume un significato.

Valutando un ritardo bisogna osservare… la competenza , cioè la conoscenza astratta delle regole che ci permettono di comprendere le parole strutturate secondo le componenti grammaticali della lingua.

Il linguaggio si sviluppa in base ai suoni convenzionali della lingua parlata nell’ecosistema del bambino, è un sistema formale che ha la sua forma orale molto semplice ed è la prima a comparire, utilizza uno schema verbo acustico e la sua dimensione è nel tempo.

Mentre la scrittura utilizza uno schema visivo manuale e la sua dimensione è nello spazio.

Ecco uno schema di come interagiscono tra loro le varie competenze.

 

Nello schema sono evidenziate tutte le connessioni tra le varie competenze, è fondamentale valutare il linguaggio attraverso tutti i punti, per poter avere un quadro completo delle abilità acquisite e per poter stilare un progetto riabilitativo adeguato.

Prevenzione
Consigli per una corretta deglutizione
I vari interventi di laringectomia.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress