La comunicazione è una capacità innata, basata sullo scambio di messaggi tra esseri viventi
può essere veicolata da vari canali, mimico gestuale, extraverbale, può trasmettere un numero di messaggi limitato.
Il linguaggio si acquisisce, veicola un messaggio tra due o più persone, esso è costituito da simboli permette di scambiare un numero di messaggi illimitato.
Il linguaggio è la simbolizzazione del pensiero, è la capacità di trasferire un significato in un modo che sia comprensibile per coloro che condividono lo stesso codice (lingua).
La parola è una sequenza di suoni che assume un significato.
Valutando un ritardo bisogna osservare… la competenza , cioè la conoscenza astratta delle regole che ci permettono di comprendere le parole strutturate secondo le componenti grammaticali della lingua.
Il linguaggio si sviluppa in base ai suoni convenzionali della lingua parlata nell’ecosistema del bambino, è un sistema formale che ha la sua forma orale molto semplice ed è la prima a comparire, utilizza uno schema verbo acustico e la sua dimensione è nel tempo.
Mentre la scrittura utilizza uno schema visivo manuale e la sua dimensione è nello spazio.
Ecco uno schema di come interagiscono tra loro le varie competenze.
Nello schema sono evidenziate tutte le connessioni tra le varie competenze, è fondamentale valutare il linguaggio attraverso tutti i punti, per poter avere un quadro completo delle abilità acquisite e per poter stilare un progetto riabilitativo adeguato.