Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Comunicazione verbale o codici alternativi

Comunicazione verbale o codici alternativi

3 Dicembre 2010 1 commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Spesso ci troviamo a disquisire su quali siano le metodiche migliori da utilizzare.

La riabilitazione non è una scienza esatta, ma sopratutto si applica su soggetti unici ed irripetibili,  ognuno con le sue peculiarità ognono con le sue abilità e preferenze…

Le diagnosi cliniche effettuate dagli specialisti, ci indicano il percorso da seguire più idoneo alla patologia riscontrata, ma con l’evoluzione del bambino o adulto che sia, si può ovviamente cambiare direzione nel proggetto ed adattarlo al meglio alle esigenze dell’utente affidatoci!

La comunicazione verbale ossia il linguaggio è “il codice più economico” nello scambio di informazioni, è immediata …non necessita di alcun supporto iconografico, si avvale del valore comunicativo prosodico,  del gesto referenziale e della mimica facciale, è inoltre il più condivisibile, la maggioranza della popolazione utilizza il canale verbale nella comunicazione, sicuramente in minoranza coloro che utilizzano un codice gestuale o una comunicazione aumentativa.

La Comunicazione Alternativa Aumentativa, si  avvale di immagini a supporto dell’espressione verbale,  la dove il linguaggio si presenti inintelligibile, le immagini facilitano l’interazione con gli altri, consentendo alla persona disabile di esprimersi autonomamente.

Tale modalità può essere anche solo di supporto al linguaggio verbale, o può sostituirlo in todo, questo ovviamente dipende dal quadro clinico del paziente.

Nel  linguaggio dei segni (Wikipedia) la comunicazione avviene producendo quelli che a un profano possono sembrare dei banali gesti, ma in realtà si tratta di segni (che a differenza dei gesti hanno uno specifico significato codificato ed assodato, come avviene per le parole)

compiuti con una o entrambe le mani, ad ognuno dei quali è assegnato uno o più significati. Le lingue dei segni sfruttano il canale visivo-gestuale, perciò il messaggio viene espresso con il corpo e percepito con la vista.

In riabilitazione, sopratutto in logopedia, dove l’aspetto centrale sono il linguaggio e le competenze cognitive, si cerca di favorire l’acquisizione della comunicazione verbale come canale preferenziale sempre dove sia possibile,

è ovvio e superfluo aggiungere che gli obiettivi terapeitici vengono supportati da diagnosi cliniche specialistiche, quindi ove sia impoossibile una comunicazione verbale si favorisce sempre e comunque la comunicazione con strategie alternative idonee.


Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
CAA, comunicazione
Logopedia nel disordine fonetico-fonologico
Balbuzie e strategie di compenso

1 commento

  1. Marco Marco
    4 Febbraio 2011    

    brava

    Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress