Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Consigli per una corretta deglutizione

Consigli per una corretta deglutizione

8 Ottobre 2010 2 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

Per favorire il corretto atto di deglutizione bisogna comprendere quali muscoli sono coinvolti ed inoltre come si muove la lingua nella spinta del bolo alimentare.

Semplicemente possiamo dire che i muscoli coinvolti soni i  masseteri (cioè delle guance), i muscoli orbicolari della bocca e la lingua.

Sarà dunque importante rinforzare la muscolatura con esercizi che vengono tecnicamente definiti di : prassie  linguo- bucco-facciali.

Effettua spostamenti con… lingua, verso l’alto e verso il basso (naso-mento); fa la stessa cosa anche internamente al cavo orale, poni dunque la lingua dietro gli incisivi superiori ed inferiori, esegui questi esercizi allo specchio in modo da poter controllare la precisione del movimento.

Gonfia le guance e produci uno scoppio con l’aria trattenuta, sposta l’aria nelle guance da destra a sinistra.

Il movimento da effettuare per ingoiare correttamente è dal davanti verso il retro della bocca , quindi sollevando la lingua un pò più indietro degli incisivi superiori, bisogna dare con essa una spinbta indietro che ci farà deglutire correttamente.

Ponendo una mano al collo, potrai autocontrollarti, sentirai una spinta verso il basso quando ingoi, ciò indicherà che hai eseguito correttamente la deglutizione.

Prova durante i pasti a deglutire correttamente un alimento a tua scelta.

Prevenzione
deglutizione atipica
La disartia
Comunicazione & Linguaggio

2 commenti

  1. loredana loredana
    4 Novembre 2011    

    vorrei sapere se esistono apparechietti ortodonsi che aiutono il movimento o controllo della lingua

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      4 Novembre 2011    

      Salve Loredana,

      posso darle informazioni in merito a quella che è la mia esperienza professionale,
      ho avuto pazienti ai quali l’ortodontista aveva applicato una griglia palatale che scendeva dietro
      gli incisivi superiori, trattenendo la lingua all’interno del cavo orale,

      Le dico che nel caso che ho trattato, la griglia non è servita “da sola” a modificare
      “l’abitudine viziata” della paziente di portare la lingua oltre la linea delle labbra,
      coordinando l’intervento logopedico ed il lavoro ortodontico è stato possibile
      ottere i risultati attesi , e sopratutto la modificazione definitiva dell’arcata dentaria.

      Grazie per il Suo commento
      Un cordiale saluto da Roberta Riccio
      e lo staff di Riabilitazione Logopedia

      Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress