Molte persone non sanno che: a parte il rotacismo, che consiste in una pronuncia errata della lettera /r/, per tutte le alte lettere è possibile correggerle anche in età adulta.
Molto spesso le persone, essendo abituate a strutturare il linguaggio in un determinato modo e adducendo il trattamento logopedico praticabile solo con i bambini, escludono che un’impostazione fonetica possa essere effettuata anche in età adulta.
A volte mi ritrovo ad osservare il linguaggio della gente che mi circonda, ovviamente… la mia attenzione ricade sempre sui suoni distorti, mi accorgo che le diatosioni più frequenti sono a carico della lettera /s/z/ci/gi/. Ma noto anche la disinvoltura di chi sa di avere una pronuncia imperfetta ma l’ha consolidata nel proprio modo di essere.
Andare a rompere una vecchia abitudine non è semplice, richiede una motivazione di base molto forte, che ci induca a prestare un’attenzione sostenuta per un periodo di tempo transitorio che sarà rappresentato da un’allenamento costante delle pronunce corrette chiamata Impostazione fonetica, questa impostazione sarà seguita dal cnsolidamento, e in fine dall’automatizzazione ossia dal passaggio definitivo al nuovo modo di pronunciare le parole correttamente che sarà naturale e spontaneo.
L’iter riabilitatativo per essere intrapreso necessita di una prassi specifia, la Visita Specialistica, senza diagnosi medica effettuata dal foniatra non si può effettuare trattamento logopedico, alcuni logopedisti non effettuano questo passaggio il chè è davvero poco professionale,
non possiamo essere tuttologi e soprattutto vi è una gerarchia di ruoli in cui il compito del logopedista è effettuare una valutazione logopedica funzionale, ma assolutamente non è possibile scivere Diagnosi ed autoprescrivere la terapia da effettuare.
Quindi se l’esito della valutazione Foniatrica è positivo per il trattamento logopedico, ed al 90% possiamo intraprendere il trattamento riabilitativo, il nostro percorso nell’arco di poche sedute dovrebbe già dare dei risultati molto evidenti.
Ovviamente è importante valutare la muscolatura della bocca delle guance delle labbra con un quadro clinico favorevole che non presenti nessuna ipotonia muscolare l’esito della riabilitazione logopedica sarà migliore rispetto ad un caso in cui il tono muscolare sia poco elastico e quindi necessiterà di maggiori stimolazioni prassiche.
In linea di massima, per portare un esempio pratico, con un soggetto adulto per risolvere l’impostazione della lettera /s/ con unquadro clinico favorevole, saranno necessari 10-12 incontri logopedici.
Spero che l’articolo ti sia piaciuto saremo lieti di leggere un tuo commento
grazie
Buongiorno, come posso trovare degli specialisti a Milano? Pronuncio la s come una f, la z come la s, a parte la r (tedesca) che però deriva dalla pronuncia materna. Da ragazzina mi sono rifiutata, per orgoglio, di andare a scuola di dizione, come avrebbe voluto mio padre, ma ora, grazie ad un corso d’inglese on-line, in cui ho registrato la mia voce, mi sono accorta di quanto sia distorta la mia pronuncia. E così mi sono chiesta se sia ancora possibile correggere tali difetti. E il suo articolo ha risposto pienamente alla mia domanda. Grazie e complimenti per la chiarezza dell’esposizione.
Gentilissima Lucia,
Mi scuso per il ritardo con cui Le rispondo.
Sono felice che l’articolo Le sia piaciuto, e soprattutto
di essere riuscita ad essere chiara nella spiegazione…
Purtroppo noi siamo molto distani, e non abbiamo specialisti da segnalarLe
se volesse provare potrebbe provare il nostro corso
Disordine Fonetico Fonologico, anche se è pensato per bambini in realtà
non cambia l’esercizio per gli adulti….
Cordiali Saluti
Roberta Riccio
Salve volevo sapere se è possibile correggere il rotacismo in età adulta, grazie
Buon pomeriggio,
Il recupero fonetico del rotacismo è possibile se la motilità linguale non è completamente compromessa.
Fondamentale effettuare un controllo foniatrico per comprendere se ci sono i prerequisiti anatomici-funzionali per poter somministrare un trattamento riabilitativo
Cordiali saluti
Dott Roberta Riccio
Innanzitutto, la ringrazio per questo articolo, perché non ne riuscivo a trovare su internet e stavo iniziando a perdere la speranza.
Ho 17 anni e pronuncio male ci/gi, come se pronunciassi una s.
Questa cosa mi provoca sempre imbarazzo, e le persone spesso mi prendono in giro.
Ho già fatto delle sessioni di logopedia che però non mi sono servite a nulla.
Sa se ci sono specialisti a Napoli? O se è possibile correggere queste imperfezioni anche da sé?
Buonasera Ilenia,
I difetti di pronuncia, almeno che non ci siano caratteristiche anatomiche che lo impediscano, sono risolvibili.
Per pronunciare correttamente /ci/ e /gi/, bisogna imparare come posizionare la lingua all’interno della bocca.
Le consigliamo di effettuare una visita foniatrica, in modo da essere certi che la terapia logopedica possa avere un esito positivo.
Restiamo a sua disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordialmente
Dott Roberta Riccio e lo Staff di Riabilitazione Logopedia
Salve,
Ho 25 anni e pronuncio la “L” in modo distorto. Suona come “j”
esempo:
Fili suona come figli
Non è molto grave ma mi mette un po a disagio visto che devo spesso ricorrere a sinonimi per sostituire parole che escono storpiate!
Qualche esercizio da consigliare per questo problema specifico?
Salve Simone
Ci scusiamo per il ritardo della nostra risposta ma purtroppo a causa di un attacco hacker abbiamo avuto vari problemi.
Ad ogni buon conto, possiamo dirLe che l’impostazione fonetica della “L” solitamente è semplice.
Potrebbe usufruire del nostro corso disordine fonetico fonologico utilizzando l’impostazione fonetica del fino interessato, quind “L” e gli esercizi di prassie lingui Bucci facciali.
Per quanto il corso sia rivolto all’impostazione per i bambini le assicuriamo che non cambia la modalità di allenamento tra adulti e bambini
Cordiali saluti
Lo Staff di Riabilitazione Logopedia
buongiorno, non riesco a pronunciare la C dura e possibile correggere questo difetto?
Gent.ssima Michael,
Se il difetto di pronuncia non ha nessuna correlazione anatomica è possibile correggere l’impostazione fonetica e modificare il punto ed il modo in cui articola il dono /C/correggendone il suono.
Potrà rivolgersi ad un logopedista della sua zona oppure potrà effettuare un percorso di autoretapia seguendo il nostro corso
Disordine fonetico fonologico
Cordiali saluti