Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Curare la perdita di udito nei bambini.

Curare la perdita di udito nei bambini.

14 Ottobre 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

perdita-uditoAlcuni tipi di perdita dell’udito conduttivo possono essere corretti con un intervento chirurgico, o semplicemente la con rimozione del cerume . Tuttavia, la maggior parte delle perdite di udito  non sono curabili.

Il trattamento di solito si concentra su una combinazione di elementi: amplificazione, tra cui una combinazione di apparecchi acustici analogici o digitali, impianti cocleari, o sistemi di trasmettitore FM.

Strategie compensative, come la lettura labiale, posizionando le persone con disabilità in  posti a sedere ottimali,tendendo… all’eliminazione del rumore di fondo.

La prevenzione alla perdita dell’udito  attraverso l’educazione ad avere dei piccoli accorgimenti per salvaguardarne la funzionalità è indispensabile, molte persone sanno poco in merito  ai fattori di rischio ambientali, come rumori, farmaci ototossici, e l’esposizione a malattie che possono danneggiare il sistema uditivo.

Anche l’ascolto prolunganto di suoni ad alto volume può causare dei danni, mai provato quel fastidioso fischio alle orecchie all’uscita dalla discoteca? Anche questo sintomo è indice di un forte stress a cui si sottopone l’apparato uditivo, recenti studi “Nature”. Bechara Kachar, del National Institute on Deafness and Other Communication Disorders (Bethesda), hanno rivelato che dopo due giorni l’apparato uditivo è in grado di rinnovare le strutture dell’orecchio interno che servono per ascoltare il suono.

Questa è la meraviglia della perfezione del corpo umano che si rigenera e compensa sempre al meglio in modo fisiologico le varie imperfezioni funzionali .

Gli impianti cocleari,  utilizzano gli impulsi elettrici per stimolare direttamente il nervo acustico, bypassando gli organi dell’udito, questo intervento richiede dei presupposti anatomo funzionali specifici , non tutti i casi clinici sono idonei per questa procedura.

Le informazioni che ho fornito in questo breve articolo sono solo uno spunto da cui partire su un argomento vastissimo di cui si potrebbe scrivere per giorni e giorni, ho scalfito  appena la superficie di tutto quello che c’è da sapere sulla perdita dell’udito.

Se hai un sospetto che il tuo bambino possa avere una perdita uditiva, devi chiedere altuo medico curante di presctiverti una visita specialistica  audiologica. La perdita dell’udito non deve essere una barriera per l’istruzione o per una vita felice dei bambini la tempestività è fondamentale per non perdere del tempo prezioso.

A volte piccole perdite uditive create da otiti mal curate generano ritardi di linguaggio, provate a sentire mettendo due dita nell’orecchio come tappo, come può un bambino ripetere i suoni e le parole così? Come potrà sviluppare il suo linguaggio?

La risposta è male e con grande difficoltà, allora perchè non prevenire?

Anche per un piccolo problema di pronuncia, io consiglio sempre una visita dall’ otorino, per avere certezza che l’apparato uditivo sia integro, un piccolo controllo è davvero utilissimo per prevenire difficoltà molto più importanti.

Prevenzione
disordine fonetico fonologico, ipoacusia, ritardo di lingiaggio
I bambini hanno bisogno di pratica per migliorare l’articolazione… Proponiamo lo “Speech Club”
L’equipe multidisciplinare cos’è a cosa serve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress