Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Dalla parte dei bambini…

Dalla parte dei bambini…

22 Giugno 2015 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

bimbi-che-parlanoCi sono tanti bambini di 5-6 anni d’età, che parlano davvero male, mostrano difficoltà espressive sostituiscono suoni simili come s-z, non pronunciano alcune lettere confondono f-v, b-v,

quindi quando parlano si capisce ciò che dicono ma spesso le persone gli chiedono di ripetere cosa ha detto,

il monito della difficoltà di linguaggio di un bambino è quanto riescono a comprenderelo gli estranei, poichè i familari si abituno al suo modo di parlare ed imparano a decifrare il linguaggio, vecchio proverbio dice “la mamma comprende il figlio muto”… parole sagge!!!

Ciò nonostante bisogna… davvero preoccuparsi per un bambino che inizierà il suo percorso scolastico con difficoltà di linguaggio, poichè sarà molto svantaggiato rispetto al gruppo classe, chi parla male solitamente scrive male, se il bambino non produce bene i suoni delle parole quasi certamente anche i lettura e in scrittura incontrerà difficoltà.

Oggi giorno il metodo globale attuato nel programma didattico è molto più intuitivo e rapido per chi non ha difficoltà, ma anche un disordine fonetico fonologico semplice, può comportare una difficoltà negli apprendmenti scolastici, partire con il piede sbagliato ed esserne consapevoli è a mio avviso davvero stupido….

Non ci si può nascondere dietro un dito pensando che andrà bene e se andrà male si provvederà in seguito, fate un torto gratuito al vostro bambino, per non ammettere che parla male?

Non è grave ed è risolvibile in pochissimo tempo, certo bisogna impegnarsi se si pensa che basterà portare il bambino a fare la logopedia si è fuori strada completamente. Cambiare un’abitudine è faticoso per il bambino ed è un impegno per i genitori,

perchè per far pronunciare una letterina correttamente ad un bambino possono bastare anche 10 minuti, ma per cambiare un’abitudine e far pronunciare al bambino quella lettera correttamente nel suo linguaggio spontaneo servirà tanto allenamento!!!

Mi domando perchè far arrivare un bimbo in prima elementare sapendo che avrà più difficoltà degli altri? Perchè far partire un bambino svantaggiato, perchè favorire l’insuccesso in vece del successo?

Se avete una risposta plausibile datemela vi prego…. io non lo comprendo, oggi l’informazione impazza tutti cercano tutto non è possibile non sapere…. e allora perchè ancora ritroviamo piccoli bimbi che andranno in prima con un linguaggio pessimo?

Aiutate i vostri figli ad avere una vita facile, aiutateli ad amare la scuola e non odiare la difficoltà, apprendere serenamente è un loro diritto.

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
disordine fonetico fonologico, disturbo degli apprendimenti, Disturbo del linguaggio
Per essere credibili bisogna essere coerenti…
Il foniatra consiglia la logopedia e un’amica vi dice che andrà a posto da se…. Diffidate degli stolti!!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress