Oggi giorno i disturbi mio-funzionali orofacciali sono più comuni di quanto si possa pensare.
Si registe un’incidenza sempre maggiore il 38 per cento della popolazione generale,
tale percentuale sale vertiginosamente quando si osservano i bambini fino all’81 per cento dei soggetti in età evolutiva presentano tale sintomatologia.
Ciò che non si considera spesso è che la deglutizione atipica oltre a provocare disturbi dell’articolazione… del linguaggio correlati alle alterazioni delle funzioni orali,
spesso le funzioni oro-facciali, sono correlate con quelle uditive attraverso la tuba di Eustachio, via di comunicazione naturale tra orecchio medio e vie aeree, anch’essa suscettibile di trattamenti riabilitativi efficaci da parte del logopedista, previo inquadramento diagnostico del medico Foniatra.
Un disagio subdolo perchè apparentemente non da problemi, si acquisisce dalla nascita, non cambiando la modalità di deglutizione infantile con quella adulta…
Le conseguenze possono essere molteplici, dai problemi di linguaggio legati alla pronuncia alterata di alcune consonanti, tra le più frequenti distorzioni abbiamo /s/; /z/; /ci/; /gi/; ma soprattutto la conformazione anatomica del palato si altera, si riscontra solitamente un affossamento del palato, che si incava assumendo l’aspetto di una “grotta”, maggiore è la profondiotà del palato più l’arcata dentaria viene compromessa.
Le alterazioni dentarie comportano problemi posturali, anche se risolvibili mediante trattamento ortodontico, spesso si ripresentano, i denti si rispostano, poichè la lingua spingendo costantemente contro di essi ne altera la posizione all’interno del cavo orale!
Altra possibile problematica possono essere errori ortografici, durante l’acquisizione della lettoscrittura, i bambini non pronunciando bene alcuni suoni possono avere difficoltà nello scrivere le medesime lettere, l’autocorrezione di tali errori potrebbe essere difficoltosa.
Solitamente un intervento di riabilitazione logopedica per la Deglutizione Atipica, in un bambino di sei anni , che collabori al trattamento e sopratutto che si eserciti a casa, richiede dai 3 ai 6 mesi di riabilitazione con cadenza bisettimanale.
Ritengo sia sempre opportuno praticare la Riabilitazione Logopedica prima di intervenire con l’intervento Ortodontico che andrebbe sciupato se non viene modificata la deglutizione.
Un approccio riabilitativo consente un più rapido recupero delle funzioni rino-oro-faringo-tubariche correlate. L’obiettivo deve essere è quello di coordinare le competenze finalizzandole a un programma unico riabilitativo che, attraverso una diagnosi foniatrica precoce, conduca a ottimizzare il recupero funzionale delle disfunzioni così da non condurre alla disabilità’’
Scarica gratuitamente l’ebook relativo alla Deglutizione Atipica… e lascia un tuo parere in merito…
Buongiorno, sono una vostra collega logopedista!
Ho letto con molta attenzione le informazioni
che mi avete mandato nell’ ebook e ho trovato
il contenuto spiegato molto chiaramente per chi
si approccia per la prima volta alla riabilitazione
della deglutizione atipica!
Cordiali saluti.
Chiara Ficcadenti
Ciao Chiara,
sono felice che le informazioni ti siano state utili spero
di vedere spesso sul nostro portale i tuoi preziosi
commenti
a presto
Io credo che un piano di trattamento debba essere personalizzato e che quindi debba essere preceduto da un’attenta e specifica valutazione. Non credo che il video corso proposto si basi su questo presupposto in quanto propone un pacchetto uguale per tutti.
Saluti Maria modica
Aggiungo …Nell’ebook sull’autoterapia per la deglutizione atipica lei afferma quanto segue :”la soggettività è una delle caratteristiche predominanti di questa professione”
Credo che il male della nostra professione sia proprio questo l’idea che ognuno può fare quello che vuole senza seguire dei protocolli comuni e può inventarsi di tutto …purtroppo alla lunga tutto ciò renderà la nostra professione poco scientifica e credibile.
Spero che affermazioni del genere diventino sempre più rare e si vada in un’altra direzione.
Sicuramente la valutazione Logopedica Funzionale è una competenza del logopedista che servendosi di criteri universali quali ICF, ICHH-OMS, DSM X, può effettuare una valutazione ed in accordo con lo specialista di riferimento intraprendere il percorso terapeutico.
Detto ciò la soggettività di ogni terapista è a mio avviso indiscutibile poichè la formazione, gli aggiornamenti i master e quant’altro, variano da persona a persona, di conseguenza anche i risultati.
sicuramente non facciamo diagnosi ma facciamo valutazioni funzionali con il dinamometro, la lampada di payne,Myoscanner e altro che non credo possano essere usati in consulenze video
in metito a ciò spero di essere stata esaustiva nel precedente messaggio, è sempre un piacere confrontarsi con i colleghi per una crescita.
Cordiali saluti
Cara collega,
come sai il trattamento logopedico sul disturbo della deglutizione atipica in linea di principio non varia granchè da paziente a paziente, ciò che cambia sono le risposte che i soggetti possono dare a seconda della gravità del loro quadro clinico, ed in particolare se è presente una deglutizione a spinta linguare semplice o complessa, detto ciò per quello che concerne la specifica valutazione, dovresti sapare che non siamo noi i professionisti abilitati a fare diagnosi…
quindi è presumibile che chi segue il video-corso di riabilitazione abbia già certezza della patologia, infine per ciò che riguarda la differenza dei risultati che questo trattamento possa restituire, sono pienamente d’accordo con te sono diversi come detto a seconda dei casi e per questo che abbiamo previsto anche delle consulenze video durante ed alla fine del corso per correggere, ove mai ve ne fosse bisogno, o per certificare i risultati raggiunti.
grazie del tuo prezioso commento.