Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Diagnosi precoce

Diagnosi precoce

16 Luglio 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio
Molto spesso arrivano bambini in terapia logopedica e/o psicomotoria dopo i 42-48 mesi, ma che già intorno ai 24-30 mesi
presentavano uno sviluppo del linguaggio lento,
comportamenti di socializzazione ed integrazione inadeguati.

A volte i Pediatri sono temporeggiatori, tendono a lasciar passare il tempo per vedere l’evoluzione fisiologica del bambino,

questo può andar bene nei casi in cui si tratta esclusivamente di tempi di risposta più lunghi , ma altre  volte invece  si rischia davvero di perde tempo prezioso, tempo che non si recupera, tempo in cui il lavoro logopedico e psicomotorio  coordinati riescono a sgretolare dinamiche comportamentali inadeguateGrassetto…

Ecco perchè una diagnosi precoce fatta dagli specialisti di riferimento è indispensabile, il Neuropsichiatra infantile ed il Foniatra sono i medici ai quali è indispensabile rivolgersi per effettuare una diagnosi, dopo saranno loro ad indirizzarvi per eventuali terapie.

Oggi siamo in una realtà sempre più settoriale , dove ci si specializza il più possibile in un settore per diventare esperti in quel campo. Intendo dire che per ogni cosa si stanno creando dei riferimenti che con il tempo sono diventati convenzionali.

Allora se è così per molti aspetti clinici è bene che si inizino a trattare in modo specifico anche le problematiche dell’età evolutiva.

Prevenzione
diagnosi
C.A.A. Comunicazione Aumentativa Alternativa
Disturbi di apprendimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress