Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Differenza tra i metodi di insegnamento…. Globale e sillabico (uno di due)

Differenza tra i metodi di insegnamento…. Globale e sillabico (uno di due)

4 Maggio 2015 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

bambini-che-scrivono09.jpegSbirciando su una pagina dedicata ai Logopedisti mi è balzata all’occhi la richiesta di una ragazza che frequenterà il secondo anno di Logopedia,

chiedeva quali fossero le differenze tra il metodo di insegnamento globale  o fonemico sillabico.

Oggi il nostro articolo prende spunto proprio da questa richiesta…

La lettura globale, com’è noto, è una metodica semplice da apprendere infatti è proponibile anche a bambini di tre anni d’età, rispetto alla lettura sillabica ed analitica consente ai bambini sin da piccoli di riconoscre delle parole scritte, in realtà… per loro sono immagini che possono essere lette.

Ricordo che uno dei miei nipoti a circa tre anni leggeva la scritta Chicco, gli era rimasta particolarmente impressa dai suoi giochi e da vari articoli di quella marca che aveva in casa, e quando la vedeva diceva:<< guarda è chicco!!!>>.

Questo è plausibile proprio perchè il metodo di lettura globale intende associare una parola ad un’immagine, invece per acquisire la lettura sillabics e analitica il bambino è costretto ad interpretare lettere o sillabe e poi unire i singoli fonemi per formare le parole, nella lettura globale i bambini  si limitano a ricordare e a riconoscere, come fosse un disegno, la forma della parole.

La lettura globale ha il pregio di essere di estrema facilità per i bambini e di fargli apprendere precocemente la lettura di alcune parole, la criticità invece è proprio nel numero di parole che un bambino può acquisire, poichè il limite è  nella difficoltà di far memorizzare un rilevante numero di parole indispensabili per comprendere un normale brano di lettura.

Pertanto la sua utilizzazione, preferibilmente,  è limitata solo ad alcune semplici e familiari paroline e frasi che però danno ai bambini più piccoli o con ritardi il piacere della lettura.

La lettura globale può essere ulteriormente facilitata con l’utilizzo di un sistema di programmazione che permette al bambino di avvicinarsi alla parola scritta con molta gradualità.

L’apprendimento seguendo questa metodica, viene stimolato dapprima mediante una ricerca discriminativa formale, ad esempio: la parola “zia” viene ad essere associata alla stessa parola, in modo tale da favorire la focalizzazione dell’attenzione ed il suo apprendimento.

A mio parere un gioco davvero molto bello da proporre per questo tipo di apprendimento è Start dell’Erickson, purtroppo non gira su computer di ultima generazione…

Prpone vari giochi di associazione di immagini e parole, consentento al bambino di memorizzare un buon numero di parole ad alta frequenza d’uso. Il gioco in principio richiede la corrispindenza tra parola e disegno e poi successivamente viene richiesta l’associazione tra due o tre immagini con le rispettive parole.

La lettura globale consente ai bambini di riconoscere scritte come ad esempio: bar oppure ferrari, supermercato , disney ecc. E’ una competenza che i bambini possono acquisire con attività di gioco in cui le parole e le immagini corrispondenti si sovrappongono, oppure semplicemente colorando i libri di pregrafismo dove il più delle volte ci sono immagini e parole corrispondenti.

Seguirà l’articolo sull’apprendimento del metodo sillabico

 

Prevenzione
Se un bambino parla male come apprenderà?
Come i bambini apprendono la lettura con il metodo sillabico (due di due)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress