Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Inquadramento Funzionale
  • “Discalculia cos’è?”

“Discalculia cos’è?”

19 Agosto 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Mara Russo
Con questo termine vengono indicate le difficoltà di apprendimento dell’aritmetica elementare.

La discalculia evolutiva,  intesa come deficit specifico e selettivo, è più’ rara della dislessia e della disortografia; da alcuni autori ne è, anzi, messa in dubbio l’esistenza.

Per molti, infatti, le difficoltà di calcolo sono dovute a disturbi cognitivi; piu’spesso sono legate ad errori pedagogici, derivanti dalla scarsa considerazione della  notevole variabilità individuale nell’acquisizione di tali operazioni mentali.

Le difficoltà riscontrate… riguardano inizialmente la capacità di operare anche su piccole quantità con la necessità di aiutarsi con le dita, con bastoncini, con gettoni.

L’acquisizione del concetto di numero risulta sempre difficile, così come la capacità di scrivere correttamente e di effettuare anche semplici operazioni.

Talora si rilevano difficoltà nella risoluzione dei problemi anche quando le quattro operazioni sono state apprese.

Le principali difficoltà di apprendimento matematico si possono rilevare in questi settori:

– identificazione (riconoscimento)e denominazione (lettura) dei numeri;

– scrittura dei numeri (copia e dettato):

– associazione del numero alle quantità corrispondenti;

– numerazione orale (ascendente e discendente).

Le prove finalizzate alla scoperta di errori e difficoltà sono più o meno quelle che corrispondono agli esercizi scolastici tradizionali e cioè :

– classificazioni;

– seriazioni;

– conservazione della quantità;

– concetto numero.

Inquadramento Funzionale, Prevenzione
disturbo di apprendimento
Il Peabody
La deglutizione atipica infantile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress