Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Inquadramento Funzionale
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Disgrafia

Disgrafia

16 Luglio 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

La “disgrafia” è un’alterazione del tratto grafico; già dagli ultimi anni di asilo è possibile dare aiuto ai bambini che presentano difficoltà in tal senso.

Probabilmente avranno una prensione inadeguata, (cioè impugnano la matita in modo non corretto).

Se si evidenzia questa anomalia si può partire proprio da quì, ci sono degli ausilii specifici, dei gommini che si applicano alla matita ed hanno degli incavi appositi per pollice indice e medio, affinchè siano posizionati in modo corretto; oppure più semplicemente con molta pasienza, bisogna affiancare costantemente il nostro piccolo, e correggere… l’impugnatura in modo che sostituisca la modalità errata con quella corretta.

Sarà inoltre utile verificare, la capacità di coordinazione oculo manuale, se riesce a rispettere i margini di un disegno da colorare, se riesce ad orientarsi nei giochi di labirinti , dove si traccia con il pastello il percorso. Se unisce due punti ecc…
Si può verificare l’acquisizione dello schema corporeo mediante la rappresentazione grafica spontanea dell’omino. Gli chiederemo di disegnare per noi un bel bimbo!
Se omette delle parti ,si può giocare insieme in qualsiasi modo, denominando, riconoscendo su se stessi le varie parti del corpo, con indovinelli o in qualsiasi modo divertente ci venga in mente!

C’è un test effettuato per la valutazione del tratto grafico, molto semplice, è il Santucci Schindler, consiste nella copia di figure geometriche e non .

Inquadramento Funzionale, Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
disturbo di apprendimento
Sono piccoli…ma importantissimi “segni”…
C.A.A. Comunicazione Aumentativa Alternativa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress