Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Dislalia

Dislalia

17 Giugno 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Disordine nella articolazione dei fonemi da alterazioni funzionali di organi periferici dell’apparato fonoarticolatorio (labbra, lingua, palato molle).

Il paziente è incapace di pronunciare correttamente i fonemi singoli o gruppi di fonemi.

La Dislalia può colpire qualsiasi consonante o vocale, ma di solito c’è una maggiore incidenza del problema in certi… suoni, in alcuni casi, perché richiedono una maggiore agilità e precisione di movimento, come per la / r /, altre volte perché il suono  non è visibile e può essere più difficile per il bambino  da imitare, come / k / e, talvolta, nei suoni, come la / s /, in cui c’è una maggiore tendenza a deformare le posizioni articolatorie della lingua.

La Dislalia è una delle anomalie del linguaggio che è più spesso verificabile nelle scuole, soprattutto gli studenti delle scuole materne ed elementari. I disturbi del linguaggio sono tra quelli con una prognosi più favorevole, tuttavia, se protratti nel tempo, possono avere conseguenze molto negative sullo  sviluppo della personalità del bambino, nella sua  capacità di comunicazione e di regolazione sociale, così come nel  rendimento scolastico.

Le dislalie, spesso, prendono nome in base alla lettera che viene mal prodotta, ecco le diciture associate ai foni interessati:

  • Rotacismo: errata articolazione del fonema / r /.
  • Sigmacismo: pronuncia scorretta della / s / .
  • Zetacismo: pronuncia inadeguata della / z /.
  • Lambdacismo: la non-articolazione del fonema / l /.
  • Kappacismo: la non-articolazione del fonema / k /.
  • Gammacismo: la non-articolazione del fonema / g /.
  • Fricacismo: la non-articolazione del fonema / f /.
  • Tetacismo: la non-articolazione del fonema / t /.

 

Inoltre le articolazioni scorretta si classificano con dei simboli che ne indicano la distorsione, la sostituzione di una lettera con un’altra per esempio CASA viene pronunciato TASA avremo  K T (la freccia indica che K è sostituita da T).  Il simbolo – (meno) indica che una lettera non viene pronunciata, +_   il più con il meno sottostante indica una scorretta articolazione della lettera ecc.

Evoluzione della dislalia
E ‘quella fase dello sviluppo infantile  in cui il bambino non è in grado di ripetere, per imitazione, le parole, sperimenta la sua voce per formare gli stereotipi acustico-articolatorii corretti, dei suoni appartenenti alla propria lingua.

All’interno di una normale evoluzione,  del  grado di maturità del bambino, le difficoltà di linguaggio vengono superate gradualmente in modo spontaneo,  solo se a quattro o cinque anni i bambini presentano un linguaggio compromesso sono considerati patologici.

Come linea guida possiamo dire che quando un bambino inizia la scuola, a tre anni, deve avere un linguaggio comprensibile, anche se presenta errori fonetici, a quattro anni è considerata ancora normale qualche difficoltà con  in nessi consonantici  e per la / r / e cinque anni devono essere acquisite tutte le lettere ed i gruppi consonantici la   /r/è l’ultima e viene acquisita fisiologicamente entro il sesto anno .

Prevenzione
dislalie, disordine fonetico fonologico
L’attenzione
Classificazione delle dislalie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress