Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Inquadramento Funzionale
  • Dislalie e/o disordine Fonetico Fonologico

Dislalie e/o disordine Fonetico Fonologico

6 Gennaio 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Ogni bambino ha la sua evoluzione, i suoi tempi di risposta agli stimoli ambientali, alcuni iniziano sin dai primi mesi (tre, quattro mesi)

a sperimentare i suoni con vocalizzi ripetizioni ecolaliche lallazioni per poi gradualmente arrivare alla produzione di parole intorno ai 12 mesi,

altri bimbi seguono un’evoluzione differente emettono pochi suoni vocalici poi c’è una fase di silenzio e poi all’improvviso esplode il linguaggio!

Così ci ritroviamo con bambini che a tre anni parlano perfettamente mentre altri a sei anni mostrano ancora un linguaggio approssimativo, con molte lettere pronunciate in modo alterato , omesse oppure sostituite… da lettere più semplici nella pronuncia.

L’errata articolazione di una lettera viene chiamata “Dislalia” o “Disordine fonetico-fonologico”.

Nella gran parte dei bambini dislalici non si ritrovano alterazioni organiche che causino la mancata articolazione del suono, ma cause funzionali .Ciò implica che qualcosa ha influenzato la normale acquisizione dei suoni del linguaggio parlato (foni).

I foni hanno caratteristiche proprie, si differenziano tra loro in base al luogo al modo in cui sono articolati e alla vibrazione delle corde vocali che determina se un suono sia sonoro o sordo.

La classificazione più convenzionale è basata sul modo in cui il suono viene prodotto , in base a questa differenziazione i foni vengono suddivisi in :

Occlusivi : /p/b/t/d/k/g/.

Il flusso d’aria viene fermato nel luogo dell’articolazione e si forma un’esplosione.

Fricativi: /f/v/s/sc/.

I suoni sono prodotti dalla frizione dell’aria che passa attraverso gli organi articolatori che sono ravvicinati tra loro (esempio: le labbra nel dire ffffffffff sono socchiuse!)

Affricati: /z/ci/gi/.

Una piccola pausa che precede la frizione dell’aria che passa attraverso gli organi articolatori che sono ancora ravvicinati tra loro.

Nasali: /m/n/gn/.

Durante la produzione di questi foni al contrario di quanto accade per tutti gli altri il velo palatino si abbassa, lasciando fluire l’aria dal naso.

Liquidi:/ l/gl/.

L’aria passa lateralmente alla lingua, che in questo caso si trova alzata con la punta contro il palato.

Vibrante: /r/.

Il flusso d’aria fa vibrare l’apice della lingua.

L’apprendimento delle capacità articolatorie avviene attraverso le percezioni uditive visive e le competenze prassiche oro-bucco-facciali del piccolo; infatti non a caso i primi suoni prodotti dai bambini nei primi mesi sono p,m,t,k poiché sono i più visibili, i più forti acusticamente parlando , e in più sfruttano la muscolatura che i bambini durante l’atto di suzione utilizzano maggiormente.

Così partendo dai foni occlusivi i bambini costruiscono via via il loro inventario fonetico, per imitazione e tentativi servendosi delle stimolazioni ambientali fornitegli , questo costituirà il primo passo verso lo sviluppo del linguaggio.

Inquadramento Funzionale, Prevenzione
dislalie, disordine fonetico fonologico
Felice Anno Nuovo!!!
L’importanza del racconto, come stumento per insegnare e spiegare nuove cose ai bambini….

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress