Il Disturbo del linguaggio come potrai leggere in vari articoli precedentemente pubblicati, è un disturbo che colpisce la vita di un bambino in più modi rispetto a quanto i genitori possano immaginare, molto spesso ci si ferma all’osservazione del sintomo pricipale, la difficoltà di linguaggio, non tenendo in considerazione quanto incida sulla relazione e la socializzazione del piccolo.
Il ritardo del linguaggio è caratterizzato da…
- ritardo nella presenza delle prime parole (a 2 anni, il bambino riusciva a malapena a parlare), iperattività (il più delle volte proprio per le difficoltà di espressione il bambino usa altri canali per ottenere ciò che vuole e per comunicare le sue frustrazioni, sfogando la difficoltà verbale, attraverso azioni incontrollabili),
- alcuni bambini al contrario, sviluppano una ipo-attività (per l’effetto emotivo di non essere capito, sono più sensibili alle frustrazioni dei genitori e alla discriminazione delle persone intorno a loro, reagiscono chiudendosi ed evitando le situazioni “negative”),
- molto spesso il deficit verbale si associa all’incapacità di concentrarsi, ed anche l’attenzione appare breve, il riscontro di ciò è dato dalla evidente facilità con cui si annoiano di ogni gioco.
- un altro sintomo può essere la presenza di capricci, capricci “inutili” o “spropositati” .
Ciò che mi allarma, è la leggerezza con cui si affronta il ritardo del linguaggio nei piccoli, a gran parte delle persone questo disturbo è “ignoto”, ciò accade perchè non sempre l’evoluzione linguistica segue una tempistica esatta in tutti, quindi è giusto e necessario dare una certa tolleranza e non essere allarmisti, però spesso si eccede nell’opposta direzione, credendo che non ci sia alcun problema e che la cosa possa risolversi da sola e con la crescita del bimbo.
Questo è inesatto, un bambino che ha un ritardo evolutivo del lingiuaggio associato a dinamiche comportamentali inadeguate siano esse di ipo o iper attività, necessita di un intervento specifico per impostare correttamente i foni pronunciatio male, è molto raro che possa esserci un recupero spontaneo.
La consapevolezza di ciò è limitata alle sole persone che sono direttamente coinvolte, e che si sono rivolte agli specialisti del settore ottenendo una diagnosi precoce. Purtroppo ancora oggi la maggior parte dei genitori non sono a conoscenza, molti bambini con questo disturbo non ha una diagnosi, e non effettuano un percorso riabilitativo.
Il ritardo di linguaggio della prima infanzia, definito ritardo di linguaggio semplice o disordine fonetico fonologico, è una difficoltà lieve e risolvibile con un breve ciclo di riabilitazione logopedica e psicomotoria se le modalità comportamentali di iper o ipo attività sono accentuate.
Senza un’adeguata riabilitazione il deficit progredisce, ed il risultato può essere il seguente:
- bambini con difficoltà di apprendimento . il deficit linguistico fa sì che i bambini siano un pò indietro rispetto all’età. Perché il linguaggio è sinonimo di apprendimento e sviluppo, il semplice fatto che il bambino è in ritardo nel parlare, significa che lo sviluppo del bambino nel suo complesso è un pò più lento. la difficoltà più evidente è dovuto all’incapacità del bambino di riconoscere e distinguere i suoni delle parole. Recuperare tale abilità è un pò difficile se non impossibile per i bambini che non ricevono interventi terapeutici.
- Problemi di personalità . I bambini che hanno questa incapacità di esprimersi verbalmente, di conseguenza sono difficili da capire. Spesso essi sono etichettati con diciture offensive e discriminati . Potrebbero anche essere trattati con ostilità, disprezzo e indifferenza da parte dei coetanei. In questo modo i bambini si sentono rifiutati, nasce in loro risentimento e persino traumi, causando in loro problemi di personalità.
- Difficoltà di apprendimento. L’apprendimento è lento e le capacità cognitive tendono a svilupparsi più lentamente causando difficoltà di apprendimento.
Ora, immagina che ciò possa accadere al tuo bambino, come pensi possa essere il suo futuro?
Il ritardo del linguaggio è una cosa seria. Se sospettate che il bambino possa avere delle difficoltà è importante effettuare una visita specialistica presso un Neuropsichiatra infantile ed un Foniatra!
Meglio esludere un dubbio che causare una difficoltà…
Salve, sono la mamma di una bambina di 25 mesi che pronuncia solo poche paroline e onomatopee. Ho iniziato il percorso di psicomotricità, in casa ho eliminato televisione e iPad, ho creato setting di gioco simbolico e l’ho inserita al nido. La bambina sta progredendo, ma vorrei sapere se può consigliarmi un logopedista veramente bravo a Roma. Come dite giustamente: non si può perdere altro tempo! Grazie mille.
Ci scusiamo per il ritardo con cui Le rispondiamo
Purtroppo a causa di un attacco hacker abbiamo avuto vari problemi
Siamo spiacenti ma non abbiamo riferimenti di professionisti nella zona di suo interesse
Distinti saluti
Lo Staff di Riabilitazione Logopedia