La dislessia è un disturbo dello sviluppo delle competenze di lettura, è una disabilità che solitamente colpisce maggiormente la lettura e si verifica quando il cervello non riconosce e soprattutto non trattiene nella memoria certi simboli correttamente .
Cause, incidenze e fattori di rischio
Disturbo dello sviluppo lettura , o dislessia, si verifica quando c’è un problema in aree del cervello che aiutano a interpretare il linguaggio. Non è causata da problemi visivi . La dislessia è una difficoltà specifica di elaborazione delle informazioni che non interferisce con la propria capacità di pensare o di capire idee complesse.
La maggior parte delle persone alle quali… è stata diagnosticata la Dislessia hanno un QI (quoziente Intellettivo) normale, molti hanno un’intelligenza superiore alla media.
La Dislessia può apparire in combinazione con disturbi di scrittura e/o aritmetici . Tutte queste competenze implicano l’uso di simboli per trasmettere informazioni. Queste condizioni possono apparire da sole o in qualsiasi combinazione.
Una persona dislessica può avere difficoltà nel comporre delle rime oppure nel separare i suoni che compongono le parole pronunciate. Se inficiate queste capacità è critico il processo di apprendimento della lettura. Il processo di apprendimento della lettura si basa sul riconoscimento delle parole, ciò prevede che il bambino sia in grado di separare i suoni in parole e abbinarli alle lettere e ai gruppi di lettere corrispondenti.
Vero è che parlare di dislessia è un discorso molto più ampio non può essere ridotto ad una difficoltà di riconoscimento grafemico come ad esempio il confondere “b e d”o errori ortografici.
In generale, i sintomi possono includere:
Difficoltà a determinare il significato (contenuto idea) di una frase semplice
Difficoltà ad imparare a riconoscere le parole scritte
Difficoltà in rima
La Dislessia può presentarsi in associazione a difficoltà di apprendimento e logicomatematiche .
Per poter avere una DIAGNOSI in primo luogo devono essere escluse altre cause che possano generare difficoltà di apprendimento e, in particolare, le abilità di lettura, devono essere escluse prima di una diagnosi : Disturbi emotivi, ritardo mentale, malattie del cervello, ed anche i fattori culturali e l’ istruzione che possono causare difficoltà di apprendimento.
Prima di effettuare una diagnosi bisognerebbe:
- Eseguire un esame medico completo, compreso un esame neurologico
- Porre domande su sviluppo, sociale, e la scuola le prestazioni della persona
- Chiedere se la dislessia è già stata riscontrata in altri componenti della famiglia
Effettuare dei Test psicoeducativi e una valutazione psicologica può essere d’aiuto.
E’ importante tener presente che per il trattamento ogni persona con DRD richiede una strategia diversa. Un piano educativo individuale deve essere creato per ogni bambino.
Il seguente può essere raccomandato:
- Terapia logopedica individuale
- Poter usfruire di un’insegnante di sostegno quotidianamente
- Accedere ad un programma differenziato
I bambini affetti da dislessia sono reduci da innumerevoli insuccessi, il rinforzo positivo è importante in quanto molti studenti con difficoltà di apprendimento hanno scarsa autostima.Psicologia, per questo motivo una consulenza psicologica può essere utile.
Le difficoltà di lettura possono persistere per tutta la vita.
La dislessia può provocare:
Problemi a scuola, tra cui problemi di comportamento
Perdita di autostima
Quando ritroviamo difficoltà che persistono in età adulta, che possono influenzare le prestazioni di lavoro, ciò indica che probabilmente non c’è stato un intervento globale precoce
Quando si notano difficoltà nel fare i compiti che si trasformano in rifiuto è importantissimo approfondire le cause di tale disagio a volte dietro un bambino etichettato come “pigro svogliato ecc…” si cela una reale difficoltà
L’intervento precoce fornirà il miglior risultato possibile.
Questo breve post è una goccia in un oceano di informazioni che si possono dare sulla dislessia non vuole avere nessuna presunzione di poter essere esaustivo, ma probabilmente uno spunto per porre l’accento su un argomento importante e sempre più riscontrato nella nostra società.