Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Inquadramento Funzionale
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Disturbo orofacciale Terapia miofunzionale… Che “parolone” cos’è?

Disturbo orofacciale Terapia miofunzionale… Che “parolone” cos’è?

23 Gennaio 2012 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Mi viene da sorridere in generale, perchè la teminologia della “Riabilitazione” si riempie di paroloni che alla fine non cambiano i contenuti delle cose…

Insomma si parla di terapia Miofunzionale per la Deglutizione Atipica, ma in realtà le esercitazioni Logopediche sono sempre le stesse…

Per fare altri esempi:  chiamano ” Disarmonia evolutiva”  “L’autismo”, o ancora “oral motor” le vecchie “prassie linguo bucco “e ancora “prompt” un “rinforzo”, “phisical prompt” un rinforzo fisico o “verbal prompt” un rinforzo verbale e così via potrei andare avanti per ore…

Ma in sostanza cosa cambia? La verità è… che non è cambiato molto Disturbi orofacciale miofunzionale o deglutizione atipica se vogliamo essere “Antichi” nell’etichetta cos’è?

Con il disturbo orofacciale miofunzionale la lingua si muove in avanti in maniera esagerata durante il discorso e / o durante l’ingestione. La lingua può stare troppo in avanti anche in posizione di riposo o può sporgere tra i denti superiori e inferiori durante l’eloquio, la deglutizione, e a riposo.

Quali sono alcuni segni o sintomi di Disturbo orofacciale o Deglutizione Atipica?

Anche se una “spinta linguale” anteriore è normale nella prima infanzia, diminuisce di solito fino a  scomparire come la normale crescita del bambino. Se la spinta della lingua in avanti continua, il bambino conserva la deglutizione infantile e può parlare e deglutire in modo diverso rispetto agli altri bambini della stessa età.  Crescendo questi bimbi  possono diventare auto-coscienti del loro modo di ingoiare e di parlare e quindi è possibile correggerli.

Che effetto ha la deglutizione atipica sul linguaggio?

Alcuni bambini producono alcuni suoni in modo errato a causa della deglutizione atipica le difficoltà articolatorie più frequenti sono a carico delle lettere: /t/, /d/,/ s /, / z /, /sc/, che appaiono distorte sia nel punto di articolazione che nella produzione verbale . Inoltre, i suoni / t /, / d /, / n / e / l / possono essere prodotti in modo errato a causa dell’ipotono dei  muscoli della punta della lingua. in alcuni casi invece il linguaggio non appare inficiato dalla presenza della Deglutizione Atipica.

Come viene diagnosticata la Deglutizione Atipica o disturbo orofacciale miofunzionale?

E’  diagnosticata da un team di professionisti:

  • un dentista
  • un ortodontista
  • un medico
  • uno logopedista

I dentisti e gli ortodontisti sono interessati a modificare l’atto deglutitorio poichè la  costante spinta linguale contro l’arcata dentaria  interferisce con la normale posizione dei denti e l’allineamento dei denti e delle mascelle.  Bisogna comunque  escludere la presenza di un blocco delle vie aeree (ad esempio, da tonsille o adenoidi o di allergie) che possono causare la postura  della lingua in avanti.

Il trattamento logopedico “MIOFUNZIONALE” deve  trattare gli effetti della deglutizione Atipica  sul discorso, le posture di riposo, e la deglutizione.

Quale trattamento è disponibile per gli individui con Deglutizione Atipica?

Un logopedista  con esperienza e formazione nel trattamento della Deglutizione Atipica  saprà  valutare e trattare i seguenti aspetti :

  • postura linguale
  • alterazioni del linguaggio, impostazione fonetica
  • correggere la deglutizione atipica

Il logopedista sviluppa un piano di trattamento per aiutare un bambino a  cambiare la postura orale le eventuali  articolazioni errate.  Se il movimento della lingua durante la deglutizione è errato, il terapista affronterà anche questo problema con esercizi volti al potenziamento ed al rinforzo muscolare.

Tecniche di trattamento per aiutare sia l’eloquioi che i problemi di deglutizione causati da Disturbi orofacciali miofunzionali:

  • aumentare la consapevolezza dei muscoli della bocca e del viso
  • aumentare la consapevolezza della postura della bocca e della lingua
  • migliorare la forza muscolare e la coordinazione
  • migliorare la produzione del suono vocale
  • migliorare le abitudini di deglutizione 

Se le vie aeree sono bloccate a causa di tonsille e adenoidi o allergie, il trattamento logopedico  può essere rinviato dopo le cure mediche specifiche. Se un bambino ha abitudini “viziate” (ad esempio, succhiare un dito, adoperare succhiotto o biberon,  mordere le labbra), il trattamento in primo luogo deve concentrarsi sull’eliminazione questi comportamenti.

Il trattamento logopedico dunque ha sempre gli stessi obiettivi terapeutici…se vuoi approfondire su quali sono i modi più semplici ed immediati per correggere la deglutizione atipica CLICCA QUI

Dite la vostra…..


 

Inquadramento Funzionale, Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
deglutizione atipica, terapia miofunzionale
Scopri se il tuo bambino è un “cattivo parlatore”, oppure ha un ritardo di linguaggio?
Che cos’è L’ABA? Ultima terapia applicata con l’Autismo! Scopri di cosa si tratta…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress