Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Ereditarietà di udito nei bambini: un fattore di rischio per la voce e disturbo del linguaggio.

Ereditarietà di udito nei bambini: un fattore di rischio per la voce e disturbo del linguaggio.

7 Giugno 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Tra i fattori  di rischio nei bambini che presentano ipoacusia ritroviamo spesso, l’ereditarietà , l’indagine conoscitiva mediante l’anamnesi familiare ci consente di effettuare molti screening preventivi  per l’inquadramento diagnostico, ciò avvantaggia notevolmente lo sviluppo psicomotorio e linguistico del bambino che presenta tale sintomatologia.

La perdita dell’udito nei bambini è un fattore che contribuisce frequentemente in modo negativo nello sviluppo del  linguaggio, comportandone un  e disturbo.

La perdita dell’udito può causare un… disturbo del linguaggio o dislalie, in alcuni casi,  può peggiorare un discorso già esistente o crea un disturbo dello sviluppo del linguaggio in un bambino che non ha ancora appreso il codice verbale.

Per questo motivo, un test dell’udito è di solito una parte di una valutazione fondamentale per poter valutare il ritardo del linguaggio.

Se ci pensate, ha senso… Per essere in grado di produrre una buona forma verbale, devi avere input adeguati, e  l’ingresso delle nostre informazioni  è l’orecchio,  attraverso le orecchie il messaggio arriva al cervello. La perdita dell’udito nei bambini  comporta un accesso limitato al discorso ed ai  suoni, il lessico e le  strutture grammaticali della lingua appaiono compromesse; se la  sordità non viene diagnosticata e  trattata durante i primi anni di vita, possono esserci  effetti molto  negativi sull’ acquisizione di parole  e  nello sviluppo del linguaggio .

In questa sezione, come nel resto del mio sito, parlo dalla mia formazione ed esperienza come Logopedista. Come tale, ho qualche formazione di base in audiologia, ma non nella misura in cui è formato un audiologo.

Nel mio ruolo di logopedista, io non effettuo valutazioni audiologiche ma posso somministrare delle prove uditive che sono solo indicative, rispetto ad un possibile deficit uditiovo, quindi è mio dovere inviare il paziente allo specialista di riferimento.

Se al bambino viene diagnosticata una perdita uditiva, il logopedista  fornisce mediante l’intervento di riabilitazione un supporto alla risoluzione audiologica per rafforzare la capacità di ascolto e di elaborazione uditiva.

 

Prevenzione
ipoacusia
L’aprassia ideomotoria
Codice Deontologico del Logopedista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress