Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Fonema – fusione

Fonema – fusione

1 Luglio 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Fonema- fusione  si riferisce alla capacità di identificare una parola durante l’ascolto e di individuare le parti della parola (fonemi o sillabe) in isolamento. Questo è un passo molto importante nello sviluppo di alfabetizzazione, così come lo sviluppo del linguaggio in generale.

Un bambino la cui competenza in questo settore sta emergendo sarà in grado di sentire due parole separate, come la neve e la palla , e fare con loro una parola composta, palla di neve. Successivamente, il bambino sarà in grado di costruire una parola ascoltandone le sillabe partendo da bisillabe (esempio: Po e ny  dirà Pony), poi  e di trisillabe (ma -ti -ta dirà matita). Un bambino che ha competenze di fusione abili può ascoltare i suoni e successivamente si potrà effetuarne la sintesi( n-u-o-t-a-r-e dirà nuotare).

Ecco alcune attività di terapia… logopedica da utilizzare per l’esercizio delle competenze fonema- fusione. Con il livello di competenza più basso, ho incoraggiato le attività con parole prive di senso. Per poi passare al livello successivo, ed usare le parole reali,  ora tocca a te allenare il tuo bambino, presenta i suoni in modo isolato, e lui dovrà dire le parole. Naturalmente,  ricordare di utilizzare solo i suoni, e non i nomi delle lettere!

Sound

Per questa attività, avrai bisogno di una scatola, blocchi colorati o perline e di una pista di un trenino oppure un camion con un percorso , come descritto nell’articolo sillaba segmantazione e fonema . In questa fase di allenamento dovrai esaltare i suoni delle singole lettere ed isolarli in modo ben preciso, quindi invece di esaltare la parola che si vuole costruire, si carica il “suono” (o sillaba) uno alla volta, e dovrai dire ogni suono come venisse posto sul treno: “Io vado a mettere due suoni su questo treno…Piiiiiii , paaaaa . La parola qual’è? Se  non lo dice? Dovrai cambiare parola…Prosegui il gioco dicendo:<< Ora vado a mettere alcuni suoni diversi sul treno, e voglio che tu che mi dica la parola… Zzz ; oo . Zzz ; oo . Qual’è la parola ?  “ Una volta che il bambino dice “zoo”,  Il treno  o il camion potrà fare un giro intorno alla pista.

Feed The Puppet

Invece di indovinare la parola scandita in sillabe,  come per l’attività precedente questa volta le parole le mangia il burattino…  e poi chiederai a tuo figlio di dirti quale parola il burattino ha appena mangiato. Per la merenda , potrebbe funzionare meglio se si mettono i “suoni” (o sillabe) su un piatto o su un tovagliolo in modo che il bambino visualizzi le sillabe prima di dire la parola da mangiare. Ciò gli  impedisce di parlare con la bocca piena, e permette anche di rivedere il suono delle sillabe che compongono le parole se il bambino sbaglia al primo tentativo.

Si possono inventare giochi simili e variare a proprio piacimento le attività una volta individuata la finalità del nostro esercizio…

Se l’articolo ti è piaciuto se vorrai aggiungere nuovi contenuti a questo argomento lascia un tuo commento!

Prevenzione
Apprendimento
Trattamento logopedico in bimbo/a con balbuzie…
L’utilizzo della CAA nella sindrome di Angelman

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress