Avete mai lavorato con un bambino di dieci o dodici anni per impostare su un suono?Oppure bambini di undici anni che proprio non riescono a padroneggiare la / r /? Forse No, sono sicura che non sono casi frequenti!
Oppure, ad esempio … hai mai avuto un ragazzino che può perfettamente produrre la / r / in terapia, ma la sbaglia nell’istante in cui esce dalla stanza di terapia?
Il problema è che in quest’ultimo esempio, questi ragazzi sanno come produrre un buon suono, hanno solo bisogno di pratica, pratica, pratica. Migliaia e migliaia di ripetizioni per affondare nella memoria lo schema motorio dei muscoli dell’apparato fono articolatorio, per poter dire sempre correttamente una determinata lettera!
Ma questi ragazzini spesso… sono gli stessi bimbi che sono stati carenziali nel linguaggio sin da quando avevano tre anni di età e solitamente non vogliono avere niente a che fare con la logopedia ed il logopedista!
Spero di non essere l’unica che si occupa di questi problemi, per questo ho intenzione di condividere un piccolo programma di cui ho letto tempo fa e che ho proposto in alcune scuole con gran successo. Si chiama ” Speech Club “ è una specie di gioco-terapia; consiste in una sorta di” società segreta ” in cui devi essere invitato.
Ci si incontria prima dell’inizio della scuola ogni giorno per 5 – 10 minuti. Ci sono incentivi alla partecipazione ed all’impegno, rendendo complici anche le mamme, e ovviamente gli insegnanti, alla fine della settimana gli studenti possono guadagnare: caramelle, figurine biglie ecc. L’aggregazione l’impegno e la ricompensa trasformano l’esercizio in un’attività quotidiana consentendo ai ragazzi di correggere il linguaggio spontaneo.
Come ffunziona lo “Speech Club” ?
Gli studenti arrivano al punto di incontro ( luogo designato) per 5-10 minuti ogni giorno.
Gli studenti trovano la loro cartellina con il materiale di lavoro e il calendario per mostrare che sono presenti agli incontri. Le iniziali SLP sulla propria cartellina che andrà restituita al termine dell’incontro.
Gli studenti iniziano il lavoro autonomamente, compreso l’allenamento fonetico, sottolineando i loro suoni da migliorare, gli esercizi di prassie allo specchio, la pratica della ripetizione della lettera bersagli ( quella che si vuole migliorare) con un altro studente, e la praticare con un insegnante.
Gli studenti tornano in classe e la pratica continua con l’insegnante che troveranno in classe che sarà informato ed attento alla pronuncia delle lettere del proprio alunno.
Il venerdì il tempo di lavoro sarà più breve in modo che i punti accumulati durante la settimana possono essere calcolati. Io do 1 punto per ogni giornata di presenza e di 2 punti per ogni compito restituito. E’ previsto anche un’incentivo se gli studenti sono presenti 5/5 giorni durante la settimana.
Che cosa fanno i ragazzi ogni giorno?
Ecco le esercitazioni praticate quotidiane:
Lunedi: Esercizi di prassie
Martedì: ricerca le parole bersaglio
Mercoledì: allenamento con un compagno del gruppo
Giovedi: Pensa ad altre parole che contengano la lettera bersaglio
Venerdì: Controlliamo le attività ed è anche di giorno di paga!
Chi sono gli studenti con cui si può fare questa attività di “Speech Club”?
Gli studenti che sanno leggere e scrivere. Di solito le età +9 .
Gli studenti che hanno imparato a pronunciare tutti gli altri suoni all’interno delle parole (tutte le posizioni, quindi hanno bisogno di lavorare su una massimo due consonanti).
Gli studenti che hanno le abilità di indipendenza per raggiungere lo “Speech Club” tutti i giorni e sono motivati a praticare l’allenamento.
Gli studenti che lavora solo su 1-2 suoni.
Cosa rende lo Speech Club diverso da altri modi di lavorare sull’ articolazione?
Gli studenti si esercitano autonomamente in un primo momento e hanno il ruolo di auto-monitor.
Gli studenti controllano reciprocamente come pronunciano i suoni e sono autonomi nella distribuzione delle proprie cartelline di lavoro questo gli conferisce responsabilità.
Gli insegnanti e le famiglie possono monitorare il tipo di pronuncia dello studente e supervisionano le cartelline di lavoro (controllano le liste spontanee di parole contenenti il suono impostato, imparo a riconoscere la scrittura di ogni ragazzo in modo da poter dire quando gli studenti sono onesti!)
Ogni giornoi ragazzi fanno pratica casa.
Chi lo ama?
Tutti!
Mi piace perché mi capita di lavorare in modo rapido, con un gruppo di ragazzi, senza il bisogno di inserirli nel mio programma di riabilitazione. Inoltre ho ricevuto conferme positive da insegnanti e genitori.
Gli insegnanti lo amano perché i loro studenti non perdono alcun lavoro in classe nel bel mezzo della giornata.
I bambini lo amano perché ottengono attenzione quotidiana, svolgono un’attività di gruppo divertente, e guadagnano caramelle e premi.
I genitori lo amano perché sperano che il loro figliolo finalmente possa risolvere i propri “problemi di linguaggio”.
E poiché ho dovuto organizzare al meglio il tutto per rendere indipendenti genitori ed insegnanti, ho sperimentato anche in questo contesto il nostro programma , invece diproporre un miscuglio di attività indefinite!
Programma in 3 mesi (settembre-novembre) di attivitàper lo Speech Club per impostare/ r / e / s / ( miei suoni più comuni per i quali mi hanno richiesto supporto per questa fascia di età)!
Questo programma ( / r / e / s /) comprende:
- esercizi di prassie,
- definizione dei foni,
- impostazione fonetica,
- consolidamento dell’impostazione fonetica
Tu mi dirai…. Aspetta! Stai dicendo che ci sono sessanta (60) giorni in cui dovrò fare compiti a casa e svolgere attività di articolazione?
Si è proprio così, se non sei disposto a lavorare con impegno non avrai alcun risultato.
Beh, il nostro percorso sul disordine fonetico fonologico mi ha già regalato grandi soddisfazioni, ricevo mail di ringraziamenti e la cosa mi rende davvero orgogliosa.
Se vorrai accedere al programma ti basterà cliccare quì
Credo che l’idea dell’ Speech Club per bambini che rientrano in una fasci d’età particolare, 9- 12 anni in cui fare logopedia è quasi come una punizione infernale, costituire un gruppo di aggregazione e coinvolgerli è il modo migliore per modificare le loro abilità linguistiche.
Adesso potrai formare un gruppo di lavoro e sperimentare tu stesso l’esito …. Son certa che ne sarai sbalordito!
Spero che alcuni di voi si uniranno a me nel formare il proprio gruppo del linguaggio con lo Speech Club, anche con percorsi diversi ma creando l’aggregazione tra i ragazzi!