Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • I disordini della gestualità: le aprassie

I disordini della gestualità: le aprassie

31 Maggio 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Alcuni disordini motori, non riconducibili a paralisi di gruppi muscolari o a disordini sensoriali elementari, si evidenziano solo in determinate condizioni d’esame, quando al paziente viene chiesto di eseguire un movimento senza significato o un gesto familiare, appartenente al repertorio dei gesti della vita quotidiana.

Questi disordini del movimento volontario vengono indicati con il termine di aprassie.

Le aprassie difficilmente si manifestano nella vita di tutti i giorni e lo stesso gesto che il paziente non è in grado di produrre su richiesta può essere effettuato… in modo automatico nel contesto situazionale appropriato.

In un certo senso quindi le aprassie sono la disorganizzazione del movimento sne si realizzano in condizioni altamente artificiose, come quelle di un esameneuropsicologico eseguito ad hoc.

Cionondimeno il disturbo è così frequente (dal 30 al 50% dei celebrolesi sinistri), quando ricercato nel modo appropriato, da essere stato oggetto di studio sin dal secolo scorso.

L’apressia può essere classificata:

  • in  base al tipo di attivitàperturbata: l’utilizzazione degli oggetti, la produzione di sequenze motorie complesse, la produzione di gesti simbolici, l’imitazione dei gesti.
  • in base al livello del processo  di elaborazione che viene ad essere colpito: in questo senso si distingue l’aprassia ideomotoria, in cui il paziente non è in grado di tradurre la sequenza motoria corretta, che egli conosce, nel programma motorio  da implementare nei singoli gruppi muscolari, dall’aprassia ideativa, in cui il paziente non riesce neppure a rappresentarsi mentalmente il gesto  o la sequenza di movimenti  che deve compiere.
  • in base ai sistemi effettori colpiti. Secondo questo criterio si distinguono: l’aprassia degli arti, l’aprassia orale, l’aprassia del tronco.
Prevenzione
Aprassia
Nuovo metodo per la gestione dei bambini con paralisi cerebrale
L’aprassia ideomotoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress