Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • I disturbi del livello fonemico nell’afasia (quattro di quattro)

I disturbi del livello fonemico nell’afasia (quattro di quattro)

17 Giugno 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

gocciaCome abbiamo già detto in precedenza le parafrasie fonemiche sono dei disturbi che colpiscono la capacità di formare le parole, ciò implica che il paziente comprende perfettamente che ciò che sta dicendo differisce da iò che vorrebbe dire, ossia che le parole che produce, non hanno un senso.

Conosciamo alcuni fattori legati alle caratteristiche delle parole da pronunciare che  hanno un  effetto molto meno costante sulla produzione di parafrasie fonemiche… ad esempio la frequenza della parola di una lingua del parlante sembra avere effetti diversi a seconda del paziente.
Altri fattori legati a caratteristiche… semantiche della parola, come il fatto di essere più o meno astratta o i riferirsi ad oggetti più o meno immaginabili, sembrano invece non avere alcun effetto nel determinare le parafrasie fonemiche dei pazienti afasici.

Una serie di lavori  ha cercato di stabilire quali  sono i  disturbi del livello fonologico più frequenti, rispettivamente nell’afasia di Broca e diWernicke. Sembra di poter concludere che nell’afasia di Broca vi siano disturbi sia fonetici che fonemici, mentre nell’afasia di Wernicke si riscontrerebbero solo alterazioni del livello fonemico.

Per quanto riguarda il versante recettivo, gli afasici presenterebbero sia dei disordini di discriminazione di stimoli  acustici non linguistici sia delle tube nella discriminazione dei parametri acustici specifici del segnale vocale, senza però che questi disordini siano correlati necessariamente al deficit di categorizzazione dei fonemi o al deficit di comprensione linguistico.

Gli afasici presentano poi dei disordini sia nel livello prefonemico che fonologico. I disordini a livello prefonemico riguardano i compiti di discriminazione tra fonemi, vale a dire, di fronte alla richiesta di decidere se due fonemi (ad esempio /P/ e /T/) sono uguali o diversi, il paziente afasico ha molti più problemi dei soggetti normali anche quando i fonemi sono particolarmente distinti tra loro ( quando cioè differiscono per più di un tratto distintivo).

Solitamente il disturbo di discriminazione fonemica non è correlata alla gravità del disturbo di comprensione, anche se vi sono dei lavori effettuati di Basso , Vignolo e Casati  e di Miceli chehanno trovato invece una debole correlazione.

Il livello fonologico  riguarda invece l’identificazione di fonemi .  Solitamente l’identificazione fonemica risulta, nei pazienti afasici,  ed in particolare negli afasici di Wericke, molto più compromessa della discriminazione.

In generale si può concludere che gli afasici presentano disordini del livello fonologico sia sul versante dell produzione che sul versante della recezione . La gravità dei due diversi tipi di disturbi non è però correlata e soprattutto la presenza di disturbi fonemici  non sembra essere in relazione alla severità del disturbo di comprensione tipico dell’afasia.

La mia esperienza con un gentil “signore” affetto da afasia mi ha sensibilmente toccata, ricordo l’immensa difficoltà che provava nel rievocare parole bisillabiche e la ricorrenza di una sterotipia verble che componeva in maniera perfetta ogni volta che sbagliava, oppure se  la parola non veniva fuori…

Mi sono molto affezzionata all’anziano signore, ma purtroppo la terapia non ha avuto un esito positivo, rileggere articoli su come la mente di un soggetto afasico  lavora, mi ha consentito di essere più serena nel pianificare il mio percorso riabilitativo e lavorare al meglio delle mie possibilità, spero che questo breve articolo possa essere d’aiuto sia ai mie colleghi che ai familiari dei pazienti affetti da afasia.

Condividere le nostre esperienze è prezioso….

Lascia un tuo comento…. Grazie!

 

Prevenzione
afasia
I disturbi nel livello fonemico nell’Afasia (tre di quatro)
Cari genitori, non aspettate che finisca la scuola per intraprendere un percorso di riabilitazione…..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress