Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • I segni premonitori della discalculia…

I segni premonitori della discalculia…

24 Settembre 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Quali sono i segni premonitori di discalculia?

Avere problemi di apprendimento delle competenze matematiche non significa necessariamente che una persona ha una disabilità di apprendimento. Tutti gli studenti imparano con ritmi diversi. I giovani possono impiegare tempi differenti per apprendere le procedure formali della matematica e dargli un senso pratico. 

Come si può dire se qualcuno ha la discalculia? 

Se una persona continua a mostrare problemi nelle aree elencate di seguito, in concomitanza a prove… di valutazione, specialistiche specifiche per la discalculia possiamo attestare tale difficoltà .

 

Discalculia: segnali di pericolo per età

Bambini piccoli

Bambini in età scolare

Adolescenti e adulti

  • Difficoltà di apprendimento a contare
  • Problemi a riconoscere i numeri stampati
  • Difficoltà di legare insieme l’idea di un numero (4) ed oggetti (4 cavalli, 4 posti auto, 4 bambini)
  • Scarsa memoria per i numeri
  • Problemi ad organizzare le cose in modo logico – mettendo, per esempio,  nei giochi ad incastro oggetti rotondi in un posto e quelli quadrati in un altro
  • Difficoltà di apprendimento delle operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione)
  • Difficoltà a sviluppare capacità di problem solving
  • Scarsa memoria a lungo termine per le funzioni matematiche
  • Non hanno familiarità con il vocabolario di matematica
  • Difficoltà nel misurare le cose
  • Evitano i giochi che richiedono strategia.
  • Difficoltà nell’organizzare le spese, come le bollette, spese di  generi alimentari
  • Difficoltà di apprendimento di concetti matematici
  • Scarsa capacità di bilancio delle proprie spese o di gestione di un libretto degli assegni
  • Problemi con i concetti di tempo, come programmare  un calendario con scadenze o prevedere un tempo per relizzare un progetto.
  • Problemi con le operazioni di  matematica svolte mentalmente
  • Difficoltà nel trovare approcci e soluzioni diverse ad un problema

 

Spero che questo semplice schema possa essere utile ad identificare le difficoltà in ambito matematico in base all’età, se vorrai lasciare un commento sarà certamente cosa gradita!

Prevenzione
discalculia
Che cos’è la discalculia?
Se il rapporto terapeutico si spezza è giusto continuare l’intervento riabilitativo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress