Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Inquadramento Funzionale
  • I vari interventi di laringectomia.

I vari interventi di laringectomia.

15 Ottobre 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

La laringectomia totale comporta l’asportazione completa della laringe,

si viene a creare un trachostoma.

La laringectomia parziale viene effettuata in caso di cordectomie semplici e allargate, lesioni limitate, che interessano i  2/3 anteriori delle corde vocali e non ne compromette la motilità.

Laringectomia verticale e frontolaterale, riguarda i tumori  che interessano i 2/3 delle corde vocali e si estendono oltre la linea mediana.

Laringectomia frontolaterale  si estende dalla corda vocale vera e nella parte inferiore  alla corda contro laterale al ventricolo del morgagni e/o alla corda vocale falsa omolaterale o alla regione ipoglottica.

Emilaringectomia è la laringectomia orizzontale sopraglottica.

Nelle laringectomie parziali il paziente ha maggiore… difficoltà nella deglutizione, a causa della mancanza dell’epiglottide, per questo motivo le difficoltà  sono nella deglutizione e non nella fonazione poichè il danno è al disopra del piano glottico.

Nella laringectomia totale vi è l’asportazione chirurgica della laringe che comporta la mancanza della colonna d’aria espiratoria che facendo vibrare le corde vocali produce le parole, in tal caso il paziente non respira più attraverso il naso e/o  la bocca ma attraverso lo stoma (buco) che ha nel colo tracheostoma.

La trachea viene ripiegata verso l’esternoin via definitiva per cui apparato respiratorio e apparato digerente hanno due vie del tutto separate

Al soggetto laringectomizzato viene a mancare quel suono base che articolato dà la voce.

L’obbiettivo terapeutico è di ricreare un suono base da articolare.

Si ricaverà una pseudo voce che dovrà essere sufficientemente intelligibile per permettere al nostro paziente di comunicare.

Ci sono varie modalità per riabilitare un paziente laringectomizzato, a mio avviso la più economica e di immediato valore è l’impostazione di una voce esofagea, oppure si può utilizzare un laringofono artificiale, dove è possibile si può intervenire chirurgicamente.

Inquadramento Funzionale, Prevenzione
Comunicazione & Linguaggio
La sindrome di Rett

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress