Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Il foniatra consiglia la logopedia e un’amica vi dice che andrà a posto da se…. Diffidate degli stolti!!!

Il foniatra consiglia la logopedia e un’amica vi dice che andrà a posto da se…. Diffidate degli stolti!!!

1 Luglio 2015 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

hahahhahaOrmai se ne sentono di tutti i colori, i tuttologi impazzano, chiunque dice la sua senza cognizione di causa, ed è così che l’informazione si distorce e le notizie diventano inutili.

Partendo dal presupposto che alcune distorzioni fonetiche possono davvero rientrare senza la necessità di effettuare un intervento logopedico, è importante chiarire che ci sono delle differenze specifiche da caso a caso e che ovviamente non bisogna generalizzare.

Poniamo l’esempio di un bambino che a causa di un uso prolungato del ciucciotto e del biberon, abbia una pronuncia errata della lettera /s/ e della lettera /z/ che sono quelle maggiormente compromesse poichè la lingua posizionata tra i denti… altera la pronuncia proprio di questi due foni /s/e  /z/, dando l’effetto detto: “zeppola” ossia quel modo di pronunciare che da la senzazione che si parli come se si avvesse qualcosa in bocca,

non è detto che sia colpa di abitudini errate se la lingua assume un posizionamento errato causando distorzioni foetiche, mi è capitato di riabilitare ragazzi grandi 14-17 anni con deglutizione atipica che pur non avendo utilizzato ciucciotto e biberon hanno comunque innescato un meccanismo di deglutizione errato.

Un bambino che abitualmente posiziona la lingua tra i denti ha quasi sicuramente una deglutizione atipica, la lingua spinge sui denti spostandoli in avanti dando quella conformazione all’arcata dentale detta a “cavallino” , il chè a parte un fattore estetico opinabile comporta anche una ricaduta posturale che nel tempo potrebbe dare problemi.

Ovviamente la mamma che non apprfondisce le difficoltà di pronuncia del figlio e si accontenta di un suono simile senza sapere il perchè dovrebbe fare logopedia, non porterà il bambino dal dentista non metterà l’apparecchio ai denti e rimarrà nelle sue convinzioni errate, con un bambino con un suono simile a quello corretto che probabilmente confonde s/z quando scrive perchè  è inscuro nella pronuncia e che avrà i denti sporgenti …..

Ma quella mamma sarà fiera di dire che ha risolto da se, perchè ignora e non si informa perchè a volte squarcionare una falsa verità è più semplice di ammettere la propria ignoranza, quindi diffidate di chi parla ma non ha competenze specifiche!

Basterebbe sapere che con poche sedute logopediche potrebbe migliorere la pronuncia favorendo un’impostazione fonetica corretta, ossia facendo in modo che il bambino pronunci il suono posizionando la lingua in modo adeguato, evitando ricadute negative sull’arcata dentale, se fosse necessario con poche terapie potrebbe correggere la deglutizione e favorire il lavoro dell’ortodontista….

Informarsi da persone competenti è sempre il modo migliore per affrontare qualsiasi problematica!

Prevenzione
Dalla parte dei bambini…
In estate, trovare vie alternative alla terapia è possibile….

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress