Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Il mio bambino può superare l’ecolalia?

Il mio bambino può superare l’ecolalia?

6 Agosto 2012 5 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

Di recente mi è stata posta questa domanda da un genitore . La questione è un pò difficile, ma la risposta per la maggior parte dei casi  è sì.

Sì, molti bambini con autismo passano attraverso un periodo di ecolalia e  poi gradualmente utilizzano l’ecolalia sempre meno, man mano che apprendono competenze linguistiche più complesse.

Alcunii bambini per esprimersi continuano a sfruttare le capacità di  memoria, che appaiono solitamente superiori alla media,  anche dopo aver superato  l’ecolalia,  il linguaggio per la rigidità degli schemi adoperati appare ripetitivo.

Si tratta di un lungo cammino… per i bambini con autismo,  imparare ad usare nuovi vocaboli in contesti differenti, per trasmettere  idee nuove, loro hanno bisogno di sperimentare ed interiorizzare pienamente i nuovi apprendimenti per poterli mettere in atto. Per questo ogni passo in avanti del loro percorso  è un motivo per festeggiare.

Il punto non è  tanto che il bambino superi l’ ecolalia, ma che il bambino conosca alcune cose importanti sulla comunicazione, poichè si può interrompere l’ecolalia anche attraverso percorsi molto rigidi ed automatici, ma per acquisire competenze di comunicazione bisogna attivare processi cognitivi differenti.

Possiamo sistematicamente insegnare al bambino le abilità in cui è manchevole, ma nel frattempo, la presenza dell’ecolalia è un dato oggettivo meraviglioso, perché indica che il bambino vuole comunicare e per imparare a comunicare utilizza ciò che sa fino ad ora, quindi se la sola cosa che si è strutturata è la ripetizione lui/lei sperimenta questa capacità.

Il primo articolo che io abbia mai letto sullo sviluppo del linguaggio nei bambini con autismo è stato scritto dal dottor Barry Prizant , era sull’ ecolalia,  mi è stato fornito durante lo stage in Miami. Come molti aspetti dello sviluppo del linguaggio, tipico o atipico, si scopre che l’ecolalia è molto più complicata di quanto si possa immaginare.

Mi ricordo l’articolo perché era così complicato che inaspettatamente ho continuato a pensarci, sopratutto perchè quando sono stata a Miami nel 2000, avevo in carico un bambino con autismo con una accentuata ecolalia, il chè mi dava non poche ansie, quindi ho letto con estremo interesse l’articolo che conteneva  alcuni motivi per cui i bambini usano l’ecolalia e cosa fare per aiutarli.

Il bambino con autismo  sente la gente parlare come se ascoltasse  una canzone in una lingua straniera. Il bambino non ha  idea che ci sono singole parole nei flussi lunghi del suono che ascolta.  Se io ascoltassi qualcosa in francese in questo modo – come se fosse una canzone con una melodia, potrei cercare di imitarla, pur non avendo alcuna idea di che cosa significano le parole.

Potrei anche sembrare francese, ma non saprei assolutamente quello che sto dicendo, starei solamente  imitando qualcuno che parla francese. Il fatto è che in questo caso io vorrei imitare quel suono  francese che mi è piaciuto, quindi potrei canticchiare una melodia orecchiabile. Non avendo idea del senso del testo e  nemmeno cercherei di capire quello che dice il testo.

Mi è capitato di canticchiare con disinvoltura in pubblico una canzone in inglese con un sound davvero simpatico senza riflettere sul testo forse la conoscerai…. il ritornello che mi era rimasto impresso diceva testualmente: ” fuck you, fuck you very very much…..”! Ma a me quel sound era piaciuto e senza riflettere la cantavo allegramente!Direi che non è il massimo 🙂 Sopratutto perchè dopo un pò mi son detta : << ma che mi canto?>>….

Se poi dovessi  decodificare il francese per me sarebbe  troppo difficile, quindi potrei ripetere qualsiasi cosa  solo perchè mi piace molto come suona, ma ignorandone totalmente il senso… Se un bambino sta facendo questo tipo di attività di ripetizione di parole perchè magari qualche cosa lo ha interessato, ha bisogno di voi per aiutarlo  a comprendere il significato delle parole e delle frasi.

Inizialmente è  necessario “accorciare le frasi”. Utilizzare meno parole, aiutarsi con le immagini, per dare un  significato concreto alla parola. L’ecolalia è un segno importante a dimostrazione del fatto che bisogna  fare di più per aiutare il  bambino a comprendere del linguaggio.

Il bambino ripete quello che diciamo perché  vuole provare ad avere una conversazione, ma ancora non dispone delle competenze linguistiche espressive necessarie. La buona notizia è che un bambino con ecolalia  è consapevole che la conversazione è uno scambio tra due o più personeva ed è regolato da una turnazione.

Insegnare la turnazione  può essere difficile, far comprendere ad un  bambino questo aspetto della conversazione che è molto concettuale non è cosa semplice. Insegnare ad un bambino  loquace con autismo è molto più facile che  insegnare a un bambino silenzioso.

Ma questo bambino ha ancora bisogno di imparare a mettere le sue idee in parole. È possibile aiutare un bambino ecolalico cercando di comprendere  ciò che il bambino direbbe se potesse esprimere le proprie idee, sentimenti e intenzioni in parole osservandolo attentamente e seguendo  gli indizi che lui stesso può fornirci.

Provate a leggere ogni comportamento di questo bambino e traducete il suo comportamento in parole. Se il bambino spinge, tu dirai  “Spingi”, e il bambino può ripetere “Spingi”,  se avete indovinato correttamente il motivo per cui il bambino ha spinto per esempio l’altalena (magari voleva andarci ed essere dondolato).

In questo caso, si utilizza l’ecolalia per aiutare un bambino ad imparare abilità linguistiche espressive. E ‘bene che il bambino ripeta, “”spingi” per essere dondolato, perché ripetere le tue parole lo aiuta a sviluppare le competenze linguistiche espressive.

Il bambino spesso non capisce tutto ciò che sente e ripete in modo da poter dare se stesso una seconda opportunità di poter sentire e comprendere. Lasciare del tempo di attesa dopo aver ripetuto le parole è utilissimo per  dare al piccolo il tempo di elaborare il significato di quello che ha ascoltato.

Aggiungi supporti visivi e dimostrazioni  per aumentare la comprensione del linguaggio. E ‘bene che  ripeta molte volte per comprendere meglio il  linguaggio verbale, senza questa operazione di ripetizione, il bambino non riesce ad acquisire  quello che gli si dice.

Alcuni bambini sono in grado di  auto-generare la lingua parlata dai suoi familiari, cioè quello che ascoltano in casa, ma questo processo mentale richiede uno sforzo maggiore rispetto alla sepmlice ripetizione di  ciò che altri gli hanno detto.

Il punto principale che ricordo di quel lungo articolo fatto da Barry Prizant è che l’ecolalia è una buona cosa, non una cosa negativa. I bambini con autismo imparano la lingua in modo diverso rispetto agli altri bambini e l’ecolalia è uno strumento del loro processo di apprendimento.

Ci sono molte ragioni per cui un bambino potrebbe utilizzare l’ecolalia e se si riesce a comprenderne il motivo, si è maggiormente in grado di insegnare al bambino ad apprendere  il  linguaggio verbale…

Se l’articolo ti è piaciuto o se vorrai contribuire condividendo le tue esperienze lascia un commento, ne saremo davvero felici!!!

grazie!

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
autismo, disarmonia evolutiva
Le “valutazioni gratuite” saranno riprese in settembre….
BUONE VACANZE …

5 commenti

  1. Arianna Arianna
    23 Marzo 2017    

    Salve. …è stato molto interessante! Ho la mia bimba che penso sia ecolalica anche se non ho ancora avuto modo di farla vedere e avere una diagnosi. Sono molto preoccupata. Ha tre anni e mezzo e penso di procedere a breve con una visita dal neuropsichiatra infantile.

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      23 Marzo 2017    

      Gentilissima Arianna,
      Grazie per il suo feedback positivo, avere riscontro dai nostri lettori ci motiva sempre a fare del nostro meglio!!!
      Un grande in bocca al lupo!!!
      Cordiali saluti
      Dot Roberta Riccio e lo Staff di Riabilitazione Logopedia

      Reply
  2. BigEligio BigEligio
    21 Agosto 2017    

    Si parla di ecolalia posticipata quando il bambino sente qualcuno che dice qualcosa in televisione, al telefono, in un film o in qualsiasi altro contesto, la registra e la recupera in un secondo momento.

    Reply
  3. Desi Desi
    8 Ottobre 2018    

    Mia figlia ha una ecolalia davvero accentuata. La cosa che ci preoccupa maggiormente è che nella maggior parte dei casi si tratta di frasi di cartoni animati, o fiabe che le leggiamo. Ripete molte volte anche durante i giochi con i coetanei. Questa cosa spesso la esclude dai giochi. I bambini la prendono in giro. Ovviamente è in terapia ma questo sembra uno scoglio insormontabile. Cosa possiamo fare? Cercare di scoraggiare questo comportamento? Grazie

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      10 Ottobre 2018    

      Gent.ssima Desi,
      Ci scusiamo per il ritardo con cui Le rispondiamo, ma riceviamo tantissime email e commenti per cui facciamo fatica ad essere tempestivi.

      Ad ogni buon conto, ci sono delle strategie di blocco dell’ecolalia che puoi utilizzare,

      chiedi anche i terapisti ed agli specialisti che seguono tua figlia cosa fare, poiché è più semplice da fare che non da spiegare…

      Ci provo comunque, per fermare l’ecolalia nei bambini bisogna rinforzare la risposta esatta e non la domanda che viene fatta,

      nel senso se ad un bambino gli si chiede: m<< vuoi l’acqua?>> e lui risponde << vuoi l’acqua>> l’ecolalia è si può bloccare rinforzando la risposta, che si desidera ottenere, ossia il <>,

      quindi prova a fare la domanda aggiungendo la risposta, spesso se l’ecolalia è una ripetizione di frasi, cartoni animati ecc. questa va fermata spostando l’attenzione del bambino su un compito verbale differente dando accento alla risposta corretta.

      Cordiali Saluti

      Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress