Il Peabody è un test di lessico ricettivo (definisce il numero di parole che il bambino conosce rispetto all’età anagrafica).
E’ costituito da 150 tavole, su ognuna di esse ci sono 4 immagini.
Si somministra per fasce d’età, ad esempio ad un bambino al disotto dei 3anni si mostrerà la scheda n°1; dai 3.3 fino ai 4.5 (tre anni e tre mesi fino a cinque anni e cimque mesi) si partirà dalla scheda n°10.
C’è una griglia prestabilita che ci indica in base all’età anagrafica da dove iniziare il test.
Il metodo di somministrazione del test.
La consegna sarà molto semplice: si dirà al bambino :<< guardale figure di questa pagina. Io ti dirò una parola, vorrei che tu mi indicassi col dito la figura della parola che ti ho detto>>.
Gli si farà un esempio!
Quindi come abbiamo già detto in precedenza il test… viene somministrato da un punto diverso del blocco delle 150 tavole a seconda dell’età del bambino ( individuabile nel foglio delle risposte).
Se il bambino nei primi 8 item fa anche solo un errore bisogna procedere a ritroso fino a trovare 8 risposte giuste consecutive individuabili sul foglio delle risposte in corrispondenza dei due simboli uguali.
In questo caso si ritorna, procedendo in avanti, alla tavola successiva a quella del primo errore.
Nel caso in cui a ritroso il bambino compia 6 errori all’interno degli 8 items, si è già raggiunto l’effetto “ceiling”.
La prova, in ogni caso si interrompe quando il bambino fa 6 errori in una sequenza di 8 items.
A questo punto si calcola il numero degli errori e si sottrae al numero più alto della tavola somministrata al bambino.
Nel caso in cui si noti che il bambino fissi una immagine prima della consegna si utilizza il mascheramento.