Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Il Peabody

Il Peabody

5 Agosto 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Il Peabody è un test di lessico ricettivo (definisce il numero di parole che il bambino conosce rispetto all’età anagrafica).

E’ costituito da 150 tavole, su ognuna di esse ci sono 4 immagini.

Si somministra per fasce d’età, ad esempio ad un bambino al disotto dei 3anni si mostrerà la scheda n°1; dai 3.3  fino ai 4.5 (tre anni e tre mesi fino a cinque anni e cimque mesi) si partirà dalla scheda n°10.

C’è una griglia prestabilita che ci indica in base all’età anagrafica da dove iniziare il test.

Il metodo di somministrazione del test.

La consegna sarà molto semplice: si dirà al bambino :<< guardale figure di questa pagina. Io ti dirò una parola, vorrei che tu mi indicassi col dito la figura della parola che ti ho detto>>.

Gli si farà un esempio!

Quindi come abbiamo già detto in precedenza il test… viene somministrato da un punto diverso del blocco delle 150 tavole a seconda dell’età del bambino ( individuabile nel foglio delle risposte).

Se il bambino nei primi 8 item fa anche solo un errore bisogna procedere a ritroso fino a trovare 8 risposte giuste consecutive individuabili sul foglio delle risposte in corrispondenza dei due simboli uguali.

In questo caso si ritorna, procedendo in avanti, alla tavola successiva a quella del primo errore.

Nel caso in cui a ritroso il bambino compia 6 errori all’interno degli 8 items, si è già raggiunto l’effetto “ceiling”.

La prova, in ogni caso si interrompe quando il bambino fa 6 errori in una sequenza di 8 items.

A questo punto si calcola il numero degli errori e si sottrae al numero più alto della tavola somministrata al bambino.

Nel caso in cui si noti che il bambino fissi una immagine prima della consegna si utilizza il mascheramento.

Prevenzione
test
Che fatica imparare!
“Discalculia cos’è?”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress