Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Il tempo è prezioso… nessuno ti restituirà il tempo perso…

Il tempo è prezioso… nessuno ti restituirà il tempo perso…

24 Novembre 2017 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

F0993B31-BD4C-4A10-9C6E-9E07A26088E3 Ciò che ci spinge a scrivere è sempre l’esigenza di informare, molto spesso, troppo spesso, vediamo bambini…


già grandi affrontare percorsi di riabilitazione in ritardo, perché si aspetta che migliori da sè…

perché un amico ci ha detto che il figlio ha parlato a tre anni direttamente , perché il pediatra ci ha rassicurati ….

le strade possono essere molteplici, ma il risultato non cambia…

Un bambino ha perso del tempo prezioso, un bambino di tre anni che non parla, non ha tempo da aspettare, va aiutato…

non smetteremo mai di dire che il primo passo è quello di effettuare visite specialistiche.

L’inquadramento diagnostico con test standardizzati darà esito ad una diagnosi che sarà il punto di partenza per delineare il tipo di percorso riabilitativo.

I ritardi del linguaggio possono avere cause differenti e ovviamente necessitano di percorsi riabilitativi diversi…

La logopedia classica, che abbracciava tutte le patologie in modo meno specifico, sta mutando e sta diventando sempre più settoriale, non è detto che tutti i terapisti siano idonei per tutte le terapie,

la formazione professionale è indispensabile, gli aggiornamenti il confronto con gli specialisti sono sempre momenti di crescita.

Diffido dai tuttologi, non confrontarsi è deolontologicamente inaccettabile,

in primo luogo poiché la terapia logopedica necessità di una prescrizione specialistica, quindi appare indispensabile un confronto con il medico il quale stabilisce diagnosi clinica e piano di trattamento,

lo specialista a cui fare riferimento

può essere il foniatra o il neuropsichiatra infantile,

in secondo luogo è nostro parere che un professionista che non accetti il confronto con altri specialisti abbia ben poco da offrire…

ritorniamo al punto focale del discorso “il bambino”, vogliamo rendere semplice e fruibile questo concetto per i genitori,

più è grande la differenza delle cose che il bambino non fa e non dice rispetto ai suoi coetanei maggiore è il suo ritardo, quindi è indispensabile la tempestività dell’intervento.

Un intervento precoce può solo accelerare l’acquisizione di nuove competenze e favorire lo sviluppo globale del bambino.

Una giusta diagnosi ed un trattamento riabilitativo adeguato sono il modo più efficace per aiutare un bambino a sviluppare le proprie competenze, il non voler vedere la realtà fuggire alla diagnosi affidarsi a chi ci dice le cose che vorremmo sentire nel tempo non paga…. perché prima o poi la verità bussa alla porta ed il tempo perso non vi sarà restituito….

il nostro articolo vuole aprire gli occhi ad alcuni genitori, osservate i vostri bambini e fate le scelte giuste per loro…. se non ci sono miglioramenti cercate di scoprire il perché andate fino in fondo….

 

 

 

 

Prevenzione
Un intervento precoce non provoca danni…
Pronuncia scorretta apprendimento difficoltoso…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress